Le fattorie didattiche
CHE COS'E':
Le fattorie didattiche sono aziende agricole che accolgono scuole, famiglie, gruppi di adulti con la finalità di creare una comunicazione diretta fra agricoltore e consumatore in un’ottica di multifunzionalità, di rapporto continuativo e di coinvolgimento attivo del consumatore. Sono un luogo in cui conoscere l’ambiente agricolo, l’origine dei prodotti alimentari, la vita degli animali. Quindi rappresentano, soprattutto per i bambini, importanti occasioni di apprendimento e crescita, di incontro, di conoscenza reciproca, di scambio di esperienze tra agricoltori, bambini, ragazzi, insegnanti, adulti.
RIVOLTO A:
Bambini, ragazzi, adulti.
DOVE ANDARE:
Queste le fattorie didattiche presenti nel territorio dell’Unione di Comuni Valmarecchia:
Podere Santa Pazienza
Via Chiesa Sant'Ermete, 251 Santarcangelo
Cell. 3482463800
E-mail: contatti@poderesantapazienza.farm
Le Delizie del Frantoio Paganelli
Via Felsine, 371 Ciola-Stradone – Santarcangelo
Tel. 0541/629720 3493045295
E-mail: info@oliopaganelli.it
San Rocco
Via San Rocco, 850 Villa Verucchio
Tel. 0541/676702
E-mail: info@agriturismo-sanrocco.it
Il Borgo
Via Borgo, Verucchio
Tel. 0541/670258 3356097469
E-mail: info@ilbelloeilbuono.it
Gabrielli Eraldo
Via Strada I Piani, 14 Sant'Agata Feltria
Tel. 0541/929179
E-mail: eraldo.gabrielli@pec.agritel.it
Cardelli Masini Palazzi Guido
Strada Leontina, 81 San Leo
Cell. 3391447490
E-mail: guido.cardelli.mp@coldiretti.it
Agriturismo Poggio Duca
Via Montemaggio, 45 San Leo
Cell. 3299274862
E-mail: info@poggioduca.com
Alta Valmarecchia
Via Crispi, 36/e Perticara di Novafeltria
Tel. 0541/927008 3356342774
E-mail: altavalmarecchia@libero.it
Musss - Museo Naturalistico e Ceas Parco Sasso Simone e Simoncello
Viale Dei Tigli, 5/a Pennabilli
Cell. 3495008722
E-mail: info@musss.it
Museo Arti rurali - Il giardino della speranza
Via Salita San Girolamo, 1 Sant'Agata Feltria
Cell. 3280778615
E-mail: mail@ilgiardinodellasperanza.org
INFORMAZIONI UTILI:
Le aziende agricole propongono, ad insegnanti e studenti, itinerari alla riscoperta dell’agricoltura, delle tradizioni culturali, storiche, ambientali, gastronomiche con un approccio originale all’alimentazione, quali:
- approfondimenti delle lezioni;
- visite guidate;
- laboratori didattici;
- stage;
- animazioni;
- attività pratiche come la preparazione del pane, laboratori del gusto, il percorso del prodotto biologico, la cura degli animali.