Centri per le Famiglie
Che cosa sono
Il Centro per le Famiglie è un servizio comunale, rivolto a famiglie in attesa e con figli, dal primo anno di vita all'adolescenza, che si propone di sostenere i genitori di fronte ai piccoli e grandi problemi della vita familiare.
Nell'elenco a destra è possibile vedere tutte le sedi locali dei Centri per le famiglie presenti in regione: più del 97% dei Comuni sul territorio hanno a disposizione un Centro per le Famiglie al quale i genitori possono fare riferimento e su questo sito è disponibile una mappa interattiva per trovare il Centro più vicino al proprio domicilio.
Attività proposte dai Centri per le Famiglie
I Centri per le Famiglie sono stati istituiti grazie alla legge regionale n. 27 del 1989 (89.02 KB) e sono sostanzialmente tre gli ambiti in cui si sviluppano i servizi, i progetti e le iniziative:
- Informazione e vita quotidiana: il Centro per le Famiglie vuole essere un punto di riferimento per le famiglie con bambini e propone un accesso diretto e amichevole alle informazioni utili per la loro vita quotidiana e quella dei figli, su servizi, risorse e opportunità istituzionali e informali (educative, sociali, sanitarie, scolastiche e del tempo libero) che il territorio offre. Diversi Centri partecipano con loro redazioni locali alla realizzazione del sito Informafamiglie e bambini che approfondisce le tematiche attinenti alla vita familiare e risponde, anche in forma diretta, alle domande dei visitatori. E' possibile iscriversi alle newsletter locali che diffondono notizie, relative ai loro territori, su eventi, attività e servizi per famiglie con bambini dal sito Informafamiglie.
- Area del sostegno alle competenze genitoriali che comprende interventi dedicati a sostenere lo sviluppo delle competenze relazionali, spazi di ascolto, colloquio e consulenza educativa, percorsi di mediazione familiare, gruppi di parola per figli di genitori separati, counseling genitoriale a cura di psicologi, esperti nel sostegno genitoriale e di età evolutiva, e colloqui con avvocati sulle tematiche del diritto di famiglia. L'obiettivo è sostenere le competenze genitoriali nel corso della crescita dei figli, la condivisione delle esperienze tra le famiglie e la corresponsabilizzazione dei genitori nell'educazione e la cura dei bambini, già a partire dal periodo della gestazione.
- Accoglienza familiare e sviluppo di comunità: i Centri per le Famiglie si occupano anche di favorire l'incontro tra persone ed l'aiuto reciproco, promuovendo e sostenendo progetti d'accoglienza e solidarietà fra famiglie, l'affido familiare, il volontariato a favore dei minori.
Il Centro per le Famiglie è un luogo dove enti, istituzioni, associazioni di volontariato ma anche singoli cittadini, costruiscono insieme progetti e programmi rivolti al vivere quotidiano delle famiglie.
In generale, i Centri per le Famiglie rappresentano un importante strumento di supporto per le famiglie, in grado di fornire loro gli strumenti necessari per affrontare le sfide quotidiane e migliorare il proprio benessere e quello dei propri figli.
Quali sono le differenze tra Centri per le Famiglie e Consultori familiari?
I Centri per le Famiglie e i Consultori familiari sono entrambi servizi che offrono sostegno alle famiglie, ma hanno obiettivi e modalità di intervento differenti.
I Centri per le Famiglie sono dei servizi presenti sul territorio che offrono sostegno e supporto alle famiglie in diverse fasi della loro vita, attraverso l'offerta di informazioni, consulenze, attività di sostegno e formazione. In genere, i Centri per le Famiglie sono gestiti dai Comuni e si rivolgono a diverse categorie di famiglie, in situazioni di difficoltà o meno.
I Consultori familiari, invece, fanno parte delle AUSL, che offrono assistenza sanitaria e psicologica a coppie e famiglie in difficoltà, attraverso la consulenza e la terapia familiare. I Consultori familiari sono gestiti dal Servizio Sanitario Nazionale e, come tali, sono preposti alla cura della salute e del benessere psicologico delle persone e per accedervi è, generalmente, necessaria l'impegnativa del medico di base.
In sintesi, mentre i Centri per le Famiglie si occupano di fornire supporto e strumenti di prevenzione alle famiglie, ma non si occupano di terapia, i Consultori familiari sono dei servizi sanitari che offrono assistenza ai nuclei familiari in difficoltà, attraverso interventi di tipo terapeutico e psicologico.
Tuttavia, i Consultori familiari portavano avanti numerosi progetti e la distinzione tra i due servizi qui presentata non è esaustiva: per saperne di più vai alla pagina dedicata e consulta le pagine redatte dalla redazione locale del Centro per le Famiglie più vicino a te. Ti potrebbe, inoltre, interessare approfondire le attività degli Spazi Giovani 360° e gli Spazi Giovani Adulti all'interno dei Consultori familiari: per saperne di più sull'argomento vai alla pagina dedicata.
Per maggiori informazioni
Per maggiori informazioni sulle attività proposte dal Centro più vicino a voi è consigliato fare riferimento alla specifica pagina, consultabile dall'elenco a destra.
Coordinamento rete regionale dei Centri per le famiglie: Ilaria Folli - Tel. 0515277528 - e-mail: Ilaria.Folli@regione.emilia-romagna.it
Area Infanzia e adolescenza, pari opportunità, Terzo settore - Settore Politiche sociali, di inclusione e pari opportunità.