Centro per le Famiglie della Romagna Forlivese

RIVOLTO A:
tutte le famiglie con figli da 0 a 18 anni del Distretto forlivese (residenti nei 
Comuni di Forlì, Bertinoro, Castrocaro Terme e Terra del Sole, Civitella, Dovadola, Forlimpopoli, Galeata, Meldola, Modigliana, Predappio, Premilcuore, Portico di Romagna, Rocca San Casciano, Santa Sofia e Tredozio). Alcuni servizi possono rivolgersi anche ad adolescenti fino ai 20 anni.

COS'E':
il Centro per le Famiglie della Romagna Forlivese è un luogo che offre tanti servizi e opportunità: consulenze, gruppi di confronto, conferenze, laboratori e informazioni su agevolazioni economiche. Tutte le attività sono gratuite, alcune sono ad accesso libero, altre necessitano di iscrizione o richieste di appuntamento.


COSA OFFRE:
lo Sportello Informafamiglie & Bambini è:

> un Punto Informativo per conoscere servizi e attività in ambito educativo e scolastico, sociale e sanitario, culturale e del tempo libero; la banca-dati (dedicata ai 15 Comuni) è consultabile anche online www.informafamiglie.it

> lo Sportello di accesso ai servizi del Centro per le Famiglie, per iscriversi, richiedere appuntamenti, presentare domande per contributi statali e per partecipare ai numerosi eventi.

La Newsletter Informafamiglie & Bambini è un’ottima opportunità per conoscere le attività del Centro per le Famiglie e per scoprire eventi e notizie dedicati alle famiglie con figli in età 0/18 nel territorio della Romagna Forlivese e non solo. Iscrizioni: https://www.informafamiglie.it/romagna-forlivese/newsletter-romagna-forlivese

Riceverai email di avvenuta iscrizione; procedi con conferma.


LA NASCITA COLORA LA VITA: 

il Percorso Nascita nel distretto di Forlì è un progetto rivolto alle donne e alle coppie nel periodo dell'attesa e nel primo anno di vita del bambino. Operatori del Centro per le Famiglie e dell'Ausl Romagna propongono servizi gratuiti, individuali, di coppia e rivolti a gruppi, per affiancare futuri e neogenitori e piccolissimi. Le opportunità che seguono si svolgono tutto l'anno nella sede di Forlì; altre sono organizzate e distribuite nel territorio nel corso dell'anno:

  • Gruppi Cicogna e Consulenze in gravidanza: attività di accompagnamento alla nascita rivolte ai futuri genitori a sostegno del loro nuovo ruolo. Iscrizione ai gruppi a partire dalla 14° settimana di gravidanza. 
  • Consulenze pre e post parto:
    le educatrici del Percorso Nascita saranno a disposizione - contattabili attraverso il nostro Sportello - per informazioni e consulenze telefoniche o in presenza (previo appuntamento). Un utile confronto su dubbi e difficoltà in gravidanza o nei primi mesi di vita del bambino/a (sonno, allattamento, prime pappe, ecc).
  • Spazio Primi Giorni:
    un momento di consulenza individuale sull'allattamento, l'accudimento e la relazione neonato-genitori, con personale qualificato (ostetrica o assistente sanitaria ed educatore). Accesso previo appuntamento.

  • Gomitolino, Gomitolino free, Gomitolo: spazi di incontro, occasioni di confronto, scambio di esperienze e consigli fra neogenitori in un ambiente accogliente con materiali adeguati a bambini da 0 a 3 anni in compagnia delle educatrici del Percorso Nascita. 
  • Mondo Papà: tante e diverse iniziative dedicate ai papà.

 

ESSERE GENITORI: Percorso crescita.
Il Centro per le Famiglie continua ad affiancare i genitori mentre i figli crescono, con incontri individuali, di coppia o di gruppo per affrontare cambiamenti, nuove responsabilità, incertezze o difficoltà che si possono incontrare nella crescita dei figli, nella relazione di coppia o nel ciclo di vita della famiglia.

  • Attività al Centro per le Famiglie della Romagna Forlivese: gruppi di confronto, incontri a tema, cicli formativi, laboratori, letture e discussioni guidate, per promuovere occasioni di confronto, ascolto e orientamento. Su iscrizione.
  • Consulenza pedagogica e counselling familiare: spazio di ascolto e sostegno per approfondire e migliorare lo stile educativo, la comunicazione in famiglia e con il partner, affrontare difficoltà, dare voce a bisogni e aspettative, scoprire nuove risorse personali.

  • Mediazione familiare: un'opportunità per i genitori che affrontano la separazione o il divorzio, per favorire la comunicazione e trovare nuovi accordi ed essere protagonisti e responsabili, insieme, della crescita dei propri figli (su appuntamento).

  • Gruppi di confronto/approfondimento: cicli di incontri su tematiche specifiche per affrontare, con l'aiuto di un esperto e attraverso l'esperienza di altri genitori, dubbi, difficoltà, potenzialità legati alla crescita o a cambiamenti degli equilibri familiari. Servizio su iscrizione.

LE RISORSE DELLA COMUNITA' E LA VITA QUOTIDIANA

Il Centro per le Famiglie favorisce l'incontro e il reciproco aiuto tra famiglie, promuove e sostiene progetti d'accoglienza e solidarietà, agevola la vita familiare con sostegni economici e organizzativi per armonizzare i bisogni di adulti e bambini con il lavoro e il tempo per sè.

E' possibile presentare domande per ricevere contributi statali.

  • Sviluppo sostenibile: progetti ed eventi diversi (es. Baby Swap party & Toy Swap party, Pannolinoteca, laboratori) e iniziative a tema per sensibilizzare sulla relazione tra vita quotidiana e ambiente.
  • Progetto Famiglie & Baby-sitter: progetto rivolto alle famiglie residenti nel Comune di Forlì e nel Comprensorio per favorire l'incrocio domanda/offerta per la cura e l'educazione di bambini dai primi mesi di vita in poi. Il rapporto è poi gestito in forma autonoma fra le parti interessate.
  • Agevolazioni economiche: 

    accogliamo domande a favore dei residenti nel Comune di Forlì per l'assegno di maternità di base (a favore delle madri senza tutela previdenziale di maternità). Per presentare domanda è necessario fissare un appuntamento. Per l'assegno di maternità la domanda va presentata entro i 6 mesi dalla nascita del bimbo/a. Consultare il sito web del proprio Comune di residenza per informazioni sui requisiti e per la modulistica necessaria.

    Ricordiamo che è stato istituito l'Assegno Unico e Universale per figli a carico: dal 1 marzo 2022 sostituisce l’assegno per il nucleo familiare (per nuclei con tre o più figli minori) e le detrazioni fiscali per i figli a carico. Le domande, inoltrabili già da ora, devono essere presentate solo attraverso:
    > il sito INPS
    > contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile, con tariffa del proprio gestore telefonico)
    > enti di patronato.

    Per maggiori informazioni consultate le schede dedicate.

 
SPESE A CARICO DELL'UTENTE:
tutti i servizi sono gratuiti.


DOVE ANDARE :
Forli - Centro per le Famiglie - V.le Bolognesi, 23 - Forlì tel. 0543/712667 fax 0543/21986
email: centrofamiglie@comune.forli.fc.it
Orari di sportello:
lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9,00 alle 13,00
martedì e giovedì pomeriggio dalle 15,00 alle 18,00. 

Comune di Forlimpopoli: Sportello Sociale, I piano Casa della Salute, Via Bazzocchi 4, tel. 0543 749233 - servizisociali@comune.forlimpopoli.fc.it
Dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00, martedì dalle 15.00 alle 17.00 - Referente per il Comune di Forlimpopoli: Fabio Canini cell. 3281243117 c.famiglie@gmail.com

Comune di Bertinoro: Sportello Sociale Tel. 0543 469232 -servizisociali@comune.bertinoro.fc.it
Lunedì dalle 9.00 alle 13.00 e giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00

Comune di Castrocaro: Sportello Sociale Tel. 0543 767101 - servizisociali@comune.castrocarotermeterradelsole.fc.it
Dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30, il martedì anche dalle 15.00 alle 17.00

Comune di Dovadola servizisocialiacquacheta@romagnaforlivese.it – tel. 0543 934764. Assistente sociale: mercoledì dalle 11,30 alle 13,30

Comune di Rocca San Casciano servizisocialiacquacheta@romagnaforlivese.it – 0543 950141. Assistente sociale: martedì dalle 9,00 alle 12,00

Comune di Portico di Romagna servizisocialiacquacheta@romagnaforlivese.it – 0543 735588. Assistente sociale: mercoledì 8,30-10,30

Comune di Meldola: Ufficio Servizi Sociali e Pubblica Istruzione, Piazza F. Orsini 12/E Tel. 0543 499429 - sociali.cultura@comune.meldola.fc.it
Da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 13.00, anche il martedì e il giovedì dalle 15.00 alle 17.00

Comuni di Santa Sofia, Galeata, Civitella e PremilcuoreUfficio Servizi Sociali, Scuola, Politiche Abitative ASP San Vincenzo de' Paoli: Via Unità d'Italia, 47 Santa Sofia.
email: asp@asp-sanvincenzodepaoli.it - Tel 0543/972747 - 972600 - 973051. Orari: martedì e giovedì dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 17.00.
Sportello Unico ASP (si riceve esclusivamente su appuntamento tramite email o telefono):
Civitella: Viale Roma, 19 (piano terra del Comune) - Tel: 0543/984370. Orari: martedì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00; giovedì dalle 9.00 alle 11.00.
Galeata: Via Castellucci, 1 (piano terra del Comune) - Tel: 0543/975430. Orari: lunedì dalle 9.00 alle 12.00; mercoledì dalle 10.30 alle 12.30.
Santa Sofia: ingresso piazzetta parco Resistenza (di fianco all'ufficio tecnico) - Tel: 0543/974535. Orari: martedì dalle 9.00 alle 14.00; giovedì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 16.30.
Premilcuore: Piazza dei Caduti, 11 (al primo piano del Comune) - Tel: 0543/956945. Orari: venerdì dalle 9.30 alle 12.30. 
Email: sportellounico@asp-sanvincenzodepaoli.it 

Comune di Predappio: Servizi Sociali 0543 921725 roberto.battistini@comune.predappio.fc.it Martedì dalle 8.30 alle 13.00 e giovedì dalle 15.00 alle 18.00
C/o Centro Giovani Elianto, Piazzale Isonzo n. 13 Tel. 0543/921434 - 3397097952
E-mail: informagiovani@comune.predappio.fc.it - centroeliantopredappio@gmail.com

Comune di Modigliana: servizisocialiacquacheta@romagnaforlivese.it – tel 0543 733414. Assistente sociale: lunedì e martedì dalle 9,00 alle 12,00

Comune di Tredozio: servizisocialiacquacheta@romagnaforlivese.it – 0546 943742 int.3. Assistente sociale: venerdì dalle 9,00 alle 11,00

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-02-08T13:37:48+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina