Matrimonio: celebrazione con rito religioso
Il matrimonio può essere celebrato con rito religioso concordatario.
RIVOLTO A
A chi desidera sposarsi con rito religioso
COSA OCCORRE
Concordare la data con il Ministro di culto del luogo scelto per la celebrazione. Una volta eseguite le pubblicazioni i futuri sposi consegnano il certificato di eseguita pubblicazione, rilasciato all'ufficio di stato civile del Comune, al Ministro di culto.
La celebrazione del matrimonio deve avvenire entro 6 mesi dalle pubblicazioni.
Il giorno della cerimonia gli sposi si presentano con due testimoni maggiorenni, muniti di un documento di identità valido. Il matrimonio viene celebrato dal Ministro di culto che, entro 5 giorni, trasmette all'Ufficiale dello Stato Civile l'atto di matrimonio per la trascrizione nei Registri degli Atti di Matrimonio del Comune. Con tale trascrizione la celebrazione assume rilevanza giuridica anche per lo Stato Italiano
INFORMAZIONI UTILI
Il regime patrimoniale tra coniugi può essere di comunione, di separazione e di fondo patrimoniale. In mancanza di diversa convenzione, il regime patrimoniale è quello della Comunione dei beni. La separazione dei beni può essere dichiarata nell'atto di celebrazione del matrimonio o, dopo il matrimonio, presso un notaio.
DOVE ANDARE
Rivolgersi al Ministro di culto del luogo scelto per la celebrazione
Per informazioni sulle pubblicazioni rivolgersi all'Ufficio di Stato civile del Comune di residenza degli sposi.