Il Codice Fiscale

CHE COS'È
Il codice fiscale costituisce lo strumento di identificazione delle persone fisiche e dei soggetti diversi dalle persone fisiche in tutti i rapporti con gli enti e le amministrazioni pubbliche.
Ai cittadini che hanno diritto anche all’assistenza sanitaria da parte del Servizio Sanitario Nazionale, viene rilasciata la Tessera sanitaria (che contiene anche il codice fiscale).
L’unico valido è quello rilasciato dall’Agenzia delle Entrate.
RIVOLTO A
Tutti i cittadini
COME SI RICHIEDE
  • Neonati: il codice fiscale viene attribuito dal Comune ai neonati, al momento della prima iscrizione nei registri d’anagrafe della popolazione residente, attraverso il sistema telematico di collegamento con l’Anagrafe tributaria.
  • Stranieri: l’attribuzione del codice fiscale ai cittadini stranieri che presentano domanda di ingresso nel territorio agli sportelli unici per l’immigrazione, per lavoro subordinato e ricongiungimento familiare, viene effettuata dagli stessi sportelli attraverso il sistema telematico di collegamento con l’Anagrafe tributaria. Al momento della convocazione allo sportello il cittadino riceve anche il certificato di attribuzione del codice fiscale.
 
DOVE ANDARE
La richiesta del codice fiscale può essere richiesta anche on line collegandosi al sito dell'Agenzia delle Entrate.
E’ anche possibile rivolgersi all’Ufficio locale dell’Agenzia delle Entrate in 
Via Commecio, 40 - 44042 Cento (FE)
Tel.: 0532 226111
Orari di apertura: 
lunedì: 08:45-12:45
martedì: 08:45-12:45, 14:30-16:30
mercoledì: 08:45–12:45
giovedì: 08:45–12:45, 14:30–16:30
venerdì: 08:45–12:45
sabato: Chiuso
domenica: Chiuso
INFORMAZIONI UTILI
Per i neonati è anche possibile richiedere il documento direttamente all'Agenzia delle Entrate. In questo caso è necessario che un genitore, munito del certificato di nascita del bambino o dell'attestazione rilasciata dal Centro di nascita e di un proprio documento di identità ne faccia richiesta compilando un apposito modulo. 
Se la richiesta viene presentata da altra persona, oltre alla documentazione citata, deve essere in possesso di delega scritta da parte dei genitori.
I cittadini stranieri devono produrre il passaporto e il permesso di soggiorno.
Visita il sito dell'Agenzia delle Entrate.

Azioni sul documento

ultima modifica 2017-12-01T11:25:00+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina