- Unione dei Comuni della Valmarecchia e Bellaria Igea Marina (1)
- Unione dei Comuni Terre di Castelli (1)
- Unione dei Comuni Valle del Savio (1)
- Unione del Sorbara (1)
- Unione della Romagna Faentina (1)
- Unione Rubicone e mare (1)
- Unione Terre d'Acqua - Casa Isora (1)
- Unione Terre d'Argine (1)
- Unione Valli del Reno, Lavino, Samoggia (1)
Il riconoscimento di paternità o di maternità
Che cos'è
E' un atto per mezzo del quale uno o entrambi i genitori dichiarano di riconoscere il proprio bambino da loro nato attribuendogli in questo modo lo stato di figlio. Tutti i figli hanno lo stesso Stato Giuridico.
Con l'entrata in vigore della nuova Legge n. 219 del 10 dicembre 2012 si è stabilito il superamento di ogni ineguaglianza normativa tra figli legittimi e figli naturali, pertanto i figli nati fuori dal matrimonio sono equiparati a tutti gli effetti ai figli nati in costanza di matrimonio.
Figli nati nel matrimonio sono i bambini nati da genitori sposati tra loro. In questo caso la denuncia di nascita può essere fatta anche alla presenza di un solo genitore.
Figli nati fuori dal matrimonio sono i bambini nati da genitori non sposati fra loro e il relativo atto di riconoscimento può essere effettuato da un solo genitore o, congiuntamente, da entrambi al momento della denuncia di nascita.
Se al momento della denuncia di nascita il figlio è stato riconosciuto da un solo genitore, l'altro può sempre provvedere in un momento successivo al suo riconoscimento, previo consenso del genitore che lo ha riconosciuto per primo e previo assenso del figlio medesimo se ha compiuto 14 anni.
Rivolto a
Tutti i genitori
Dove andare
Può essere fatto in Ospedale, entro i primi tre giorni dalla nascita, oppure presso il Comune di nascita, entro i primi dieci giorni di vita del neonato.
Informazioni utili
Per riconoscere un figlio è necessario aver compiuto 16 anni
Per tutti gli adempimenti necessari rivolgersi a
Comune di Cesena Sportello Facile - Settore Servizi Demografici e Relazioni col Cittadino
Piazzetta Cesenati del 1377,1 47521 Tel. 0547 356235
e-mail: demografici@comune.cesena.it oppure Sito internet
Comune di Rimini:
Ufficio di Stato Civile, Via Caduti di Marzabotto 25 - Rimini
Telefono: 0541 704793 - 704794 E-mail: statocivile@comune.rimini.it
Orario: da lunedì a venerdì 8-13 / giovedì 8-16