Matrimoni di cittadini di diverse nazionalità

RIVOLTO A
Cittadini italiani che intendano contrarre matrimonio con cittadini stranieri o a cittadini stranieri che intendano contrarre matrimonio con altro cittadino straniero.

COSA OCCORRE
I futuri sposi devono fare richiesta di pubblicazioni di matrimonio all'Ufficiale di Stato Civile del Comune di residenza di uno di essi.

Per i cittadini stranieri è necessario presentarsi muniti del passaporto in corso di validità e del "nulla osta", rilasciato dal Consolato o dall'Ambasciata del Paese di origine avente sede nel territorio italiano (ovvero della documentazione alternativa ove prevista dalla vigente legislazione rilasciata dall’ufficio competente), attestante la mancanza di impedimenti alla celebrazione del matrimonio stesso secondo la legislazione straniera del Paese di appartenenza (art. 116 del codice civile).

DOVE ANDARE
Ufficio di Stato Civile
Presso Centro “Pandurera”
Via XXV Aprile N.11, Cento (2° piano)
Tel: 051 684 3311/12
E-mail: statocivile@comune.cento.fe.it
Gli operatori rispondono telefonicamente dalle 12:00 alle 13:30, nelle giornate di lunedì-martedì-giovedì-venerdì (esclusi mercoledì e sabato). Il sabato il servizio riceve il pubblico SOLO SU APPUNTAMENTO. Si consiglia di inviare un’email per porre quesiti o richiedere informazioni. 

INFORMAZIONI UTILI
Le pratiche di SEPARAZIONE/ DIVORZIO sono gestite su APPUNTAMENTO e le informazioni vengono fornite nella giornata del Giovedì.

 

Azioni sul documento

ultima modifica 2020-03-14T12:16:10+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina