Matrimonio di cittadini di diversa nazionalità
CHE COS'E':
I futuri sposi devono fare richiesta di pubblicazioni di matrimonio all'Ufficiale di Stato Civile del Comune di residenza di uno di essi.
Per i cittadini stranieri è necessario presentarsi muniti del passaporto in corso di validità e del "nulla osta", rilasciato dal Consolato o dall'Ambasciata del Paese di origine (ovvero della documentazione alternativa ove prevista), attestante la mancanza di impedimenti alla celebrazione del matrimonio stesso secondo la legislazione straniera del Paese di appartenenza (art. 116 del codice civile).
RIVOLTO A:
Coppie di cittadini stranieri e coppie miste che vogliono contrarre matrimonio in Italia.
DOVE ANDARE:
Via Marzabotto, 25 - 47922 Rimini
Telefono 0541/704793 - 0541/ 704794 fax 0541/704701
e-mail: statocivile@comune.rimini.it
e-mail certificata: direzione1@pec.comune.rimini.it
Responsabile dell'Ufficio: Dott.ssa Grazia Benini
Orari di apertura al pubblico
Lunedì | 08:00 - 12:00 | |
Martedì | 08:00 - 12:00 | |
Mercoledì | 08:00 - 12:00 | |
Giovedì | 08:00 - 15:00 | orario continuato |
Venerdì | 08:00 - 12:00 |
COSA OCCORRE:
I cittadini stranieri che intende sposarsi in Italia deve possedere un documento attestante la regolarità del soggiorno nel territorio italiano. Il nulla-osta deve essere legalizzato o presso la Prefettura dove ha sede l'Autorità diplomatica o presso la Prefettura dove si ha la residenza o il domicilio o dove si intende effettuare il matrimonio. In mancanza di nulla osta occorre una sentenza del Tribunale Italiano.