- Unione dei Comuni della Valmarecchia e Bellaria Igea Marina (1)
- Unione dei Comuni Terre di Castelli (1)
- Unione dei Comuni Valle del Savio (1)
- Unione del Sorbara (1)
- Unione della Romagna Faentina (1)
- Unione Rubicone e mare (1)
- Unione Terre d'Acqua - Casa Isora (1)
- Unione Terre d'Argine (1)
- Unione Valli del Reno, Lavino, Samoggia (1)
Matrimonio di cittadini di diversa nazionalità
Che cos'è
Per matrimonio misto si intende il matrimonio tra un cittadino italiano e un cittadino straniero. I cittadini stranieri possono sposarsi in Italia secondo il rito civile oppure secondo il rito religioso con effetti civili.
Se entrambi gli sposi sono cittadini stranieri, e non conoscono la lingua italiana, devono essere assistiti da un interprete sia al momento della presentazione dei documenti sia all'atto dell'eventuale richiesta di pubblicazioni e della celebrazione del matrimonio.
Rivolto a
Coppie di cittadini stranieri e coppie miste che vogliono contrarre matrimonio in Italia.
Cosa occorre
Il cittadino straniero che intende sposarsi in Italia deve procurarsi il nulla-osta rilasciato dall'autorità diplomatica competente (Consolato o Ambasciata) in Italia e deve possedere un documento attestante la regolarità del soggiorno nel territorio italiano. Il nulla-osta deve essere legalizzato o presso la Prefettura dove ha sede l'Autorità diplomatica o presso la prefettura dove si ha la residenza o il domicilio o dove si intende effettuare il matrimonio. In mancanza di nulla osta occorre una sentenza del Tribunale Italiano.
Informazioni utili
Per conoscere nel dettaglio informazioni relative al matrimonio di cittadini con diversa nazionalità nel proprio comune, contattare l'Ufficio di Stato Civile competente.