Il fascicolo sanitario elettronico
Il Fascicolo sanitario elettronico (FSE) è lo strumento che raccoglie on line – in forma protetta, sicura e riservata - dati e informazioni sanitarie che costituiscono la storia clinica e di salute di una persona. In prospettiva, il Fascicolo sarà sempre più importante per l’assistenza e la cura perché consente ai professionisti sanitari, se il paziente dà l’autorizzazione, l’accesso immediato alla documentazione sanitaria completa e favorisce il confronto tra di loro (per esempio, tra il medico di famiglia e il medico specialista). Il Fascicolo sanitario elettronico è facoltativo e gratuito.
Cosa contiene il Fascicolo Sanitario Elettronico
Il FSE contiene i dati anagrafici del titolare (nome, cognome, data di nascita, codice fiscale, indirizzo, medico o pediatra di famiglia scelto) e viene alimentato con i dati e i documenti sanitari rilasciati dalle strutture del Servizio Sanitario Regionale (SSR), pubbliche e private accreditate:
- referti di visite ed esami erogati dalle strutture pubbliche del SSR dell'Emilia-Romagna (Aziende Usl, Aziende Ospedaliere, Aziende Ospedaliero-Universitarie, Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, strutture private accreditate);
- referti di pronto soccorso;
- lettere di dimissione dopo un ricovero in ospedali pubblici;
- prescrizioni specialistiche e farmaceutiche;
- buoni spesa per celiaci (in alcune Aziende USL);
- profilo sanitario sintetico (Patient Summary) - E' il documento informatico sanitario che riassume la storia clinica del cittadino e la sua situazione corrente. Tale documento è creato dal medico (o pediatra) di famiglia ed aggiornato ogni qualvolta intervengano cambiamenti da lui ritenuti rilevanti. Il Profilo Sanitario Sintetico non è ancora presente in tutti i Fascicoli sanitari dei cittadini.
I documenti sanitari disponibili per il Fascicolo possono risalire fino al 2008, anno in cui la maggior parte dei Medici e dei Pediatri di famiglia ha aderito alla rete Sole. Inoltre il cittadino ha la possibilità di inserire altri documenti sanitari, dati e informazioni personali (ad esempio: appunti sulle cure o sulle diete da seguire, documenti relativi a visite o esami fatti in strutture private o di altre Regioni).
Inoltre, in caso di accertamenti di particolare delicatezza, i referti relativi NON saranno trasmessi in via informatica al Fascicolo sanitario, ma saranno da ritirare in formato cartaceo presso la struttura, previo eventuale colloquio col medico specialista. Queste particolari cautele sono state inserite a tutela della privacy del cittadino e del suo diritto ad una corretta illustrazione del contenuto diagnostico.
Chi può accedere ai dati contenuti nel Fascicolo sanitario elettronico
Il titolare del Fascicolo sanitario elettronico può delegare altri utenti (fino ad un massimo di 5), per condividere con loro l'accesso ai documenti e specifiche funzionalità (ad esempio il medico di base, il pediatra di libera scelta, medici specialisti ecc…). Con possibilità anche di oscurare alcuni o tutti i documenti. Tutti gli accessi e tutte le operazioni effettuate all'interno del FSE sono tracciate e rese visibili sul Fascicolo del cittadino e verranno notificate tramite sms o mail.
Il Fascicolo sanitario elettronico per i minori
L'accesso al Fascicolo sanitario elettronico di un minore è consentito al genitore o a chi ne esercita la potestà genitoriale e solo dopo aver già attivato il proprio Fascicolo sanitario.
Occorre presentarsi agli sportelli dedicati con l’apposito modulo compilato (337.92 KB) (ogni modulo può essere utilizzato per un massimo di 3 minori) e un documento di identità. Non è necessario inserire un indirizzo e-mail per un minore.
E' possibile contestualmente associare il minore anche all'altro genitore ma è indispensabile che anche quest'ultimo abbia attivato il proprio Fascicolo sanitario e in tal caso non è necessario presentare alcun documento. Se l'altro genitore non ha attivato il proprio Fascicolo Elettronico è necessario presentare fotocopia del documento di identità dell'altro genitore e l'eventuale delega per l'attivazione del Fascicolo Sanitario.
Come attivarlo
Può essere attivato in qualsiasi momento da tutte le persone maggiorenni iscritte al Servizio sanitario regionale - che hanno dunque scelto un medico o un pediatra di famiglia - e che hanno dato il proprio consenso formale all’inserimento dei propri dati. Per attivarlo è necessario rivolgersi ad uno degli sportelli dedicati dell'Azienda Usl per effetture la preregistrazione on line e ottenere le credenziali, nel rispetto della privacy.
Si sottolinea che la preregistrazione on line può essere fatta anche autonomamente dall'utente, ma occorre comunque recarsi allo sportello dedicato per l'ativazione delle credenziali. A completamento della procedura allo sportello dedicato occorre presentare:
- ID della registrazione ricevuto via mail (nel caso in cui l'utente abbia fatto autonomamente la preregistrazione)
- codice fiscale
- documento di identità in corso di validità e relativa fotocopia da consegnare allo sportello.
Una volta attivato è possibile accedervi dal sito Internet www.fascicolo-sanitario.it e utilizzando le proprie credenziali personali. Il sito è presente anche nell’home page di ER Salute. L’attivazione consente inoltre di utilizzare tutti i Servizi Sanitari On Line (PagoOnLine, Prenotazione SSN/Libera Professione, cambio/revoca medico) messi a disposizione dalla Regione Emilia-Romagna.
Per informazioni:
- Numero verde 800 448822 - Orari: dal lunedì al venerdì dalle 08.30 alle 18.00, sabato dalle 08.30 alle 13.00
- www.fascicolo-sanitario.it
- guida e assistenza tecnica