Il Fascicolo Sanitario Elettronico

CHE COS’E’:

il Fascicolo sanitario elettronico (FSE) è la raccolta online di dati e informazioni sanitarie che costituiscono la storia clinica e di salute di una persona.

L'accesso al FSE avviene in forma protetta e riservata attraverso l'utilizzo di credenziali personali e ogni accesso è tracciato e reso visibile sul Fascicolo.

Dal FSE è possibile accedere ai servizi sanitari online messi a disposizione dalla Regione Emilia Romagna.

COSA OCCORRE:

per attivare il fascicolo sanitario elettronico bisogna registrarsi online www.fascicolo-sanitario.it  e poi bisogna recarsi a uno degli sportelli dedicati per l’attivazione delle credenziali portando con sé:

    • un documento di riconoscimento valido;
    • una fotocopia del documento (che verrà ritirata allo sportello);
    • l'ID della registrazione (indicato nella mail di conferma registrazione, al termine della procedura di registrazione online);
    • un indirizzo email personale. Non possono essere attivati più di un FSE sullo stesso indirizzo email.

È possibile delegare un'altra persona al ritiro delle credenziali, compilando il modulo di delega.

Per l'attivazione del FSE di un minore il genitore o chi ne esercita la potestà genitoriale deve attivare il proprio FSE e recarsi a uno degli sportelli dedicati all'attivazione delle credenziali portando:

  • il modulo per l’accesso al Fascicolo Sanitario Elettronico al minore debitamente compilato e firmato (ogni modulo può essere utilizzato per un massimo di tre minori)
  • il documento di identità del genitore e relativa fotocopia.

COSA OFFRE:

Attraverso il Fascicolo Sanitario Elettronico

  • si possono effettuare le prenotazioni di visite mediche e i pagamenti attraverso il servizio CUPWeb e PagOnline;
  • si può spostare o disdire una prenotazione;
  • si possono consultare i propri documenti sanitari disponibili che possono risalire fino al 2008, anno in cui la maggior parte dei Medici e dei Pediatri di famiglia ha aderito alla rete Sole. Si può decidere di inserire nel proprio Fascicolo anche altri documenti personali (ad esempio: appunti sulle cure o sulle diete da seguire, documenti relativi a visite o esami fatti in strutture private o di altre Regioni); 
  • si può cambiare medico di base.

PER INFORMAZIONI:

 

 

 

Azioni sul documento

ultima modifica 2019-10-30T16:18:46+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina