Salta al contenuto

News dal Centro per le famiglie

All'interno della newsletter troverete tutte le iniziative del Centro per le Famiglie e alcune iniziative promosse da altri enti sul territorio.

I Nostri Social:Facebook: Centro per le Famiglie Unione Romagna faentina | Faenza | Facebook

Instagram: centrofamiglieromagnafaentina

Rimane sempre a disposizione (su appuntamento) il servizio di consulenza psico-educativa rivolta ai genitori di bambini/e e adolescenti.

Lo sportello dell'Informafamiglie è sempre aperto su appuntamento telefonando allo 0546-691871 o scrivendo a informafamiglie@romagnafaentina.it dal lunedì al giovedì dalle 8.30 alle 12.30, il giovedì anche dalle 14 alle 16.

..PER GENITORI, BAMBINI E RAGAZZI!

Iniziative promosse dal Centro per le Famiglie o da altri Enti in collaborazione con noi
PROPOSTE PER PICCOLI, PICCOLISSIMI E GENITORI IN ATTESA

In seguito all’assegnazione del Bando “Educare in Comune” del Dipartimento per le politiche sociali della famiglia saranno realizzate nei prossimi mesi una serie di attività, servizi, formazioni e iniziative rivolte a famiglie con figli e figlie 0/6 anni residenti nel territorio dell'U.R.F.

  • Cerchio delle mamme & Co. -GAAF:
    Incontri alla pari tra neo genitori per scambiare le esperienze, accogliere i dubbi e le curiosità, sostenere in gruppo le difficoltà dell'allattamento. Parleremo di sostenibilità come stile di vita, promuovendo l'uso dei pannolini lavabili. Faremo prove legatura fasce e parleremo del babywearing ergonomico per il benessere dei nostri bambini. Si fa prestito libri, fasce, marsupi e kit pannolini lavabili. Sabato 19 luglio dalle 16 alle 18 al Centro per le Famiglie (via San Giovanni Bosco, 1 - Faenza). Iscrizione scrivendo a: allattandoafaenza@gmail.com
  • La Ludoteca dei Piccoli (3-6 Anni):
    La ludoteca dei piccoli vi aspetta in Piazza XI Febbraio il martedì dalle 15 alle 18 (inizio attività ore 16.30)i bimbi dai 3 ai 6 anni. Si potrà accedere alla Ludoteca solo dopo aver provveduto all’iscrizione online. E’ obbligatoria la prenotazione per il gioco libero e le attività telefonando al numero 3347069437 o scrivendo a ludoteca@romagnafaentina.it Per informazioni: ludoteca@romagnafaentina.it e per rimanere aggiornati sulle prossime esperienze consultare il sito o la pagina facebook.
  • Pacchetto Nascita a cura dell'Unione della Romagna Faentina:
    Una borsina contenente materiale informativo, un albo illustrato per bambini e, su richiesta, un pannolino lavabile. Un gesto simbolico di benvenuto ad ogni nuovo nato residente nei comuni dell'Unione della Romagna Faentina ed ai suoi genitori che nasce dalla collaborazione tra: Bottega della Loggetta, che ha creato e cucito con cura le borsine di stoffa, Associazione GAAF (Gruppo allattamento a Faenza) e il Centro per le Famiglie che, tra i vari obiettivi, ha quello di offrire una corretta informazione alle famiglie rispetto alle opportunità territoriali a loro rivolte. Per poter richiedere e ritirare il Pacchetto Nascita è possibile contattare il Centro per le Famiglie al numero 0546-691871 o scrivendo all'indirizzo informafamiglie@romagnafaentina.it
PROPOSTE PER GENITORI DI FIGLI ADOLESCENTI E PRE -ADOLESCENTI:

Lavori in Unione 2025:
E' un progetto rivolto a ragazze e ragazzi dai 14 (se non diversamente indicato) ai 19 anni, residenti e/o frequentanti gli istituti scolastici dell'Unione della Romagna Faentina, tramite il quale sperimentarsi in un'attività a favore della comunità. Il progetto è strutturato in percorsi di due settimane in cui le ragazze ed i ragazzi, dopo una breve formazione, potranno inserirsi in specifiche attività di volontariato (durata minima per ogni ragazzo/a: 20 ore) Ogni percorso prevede la presenza di un tutor che affiancherà le volontarie e i volontari, nonché la copertura assicurativa per il periodo scelto. Le iscrizioni sono aperte, vi invitiamo a consultare il sito dell’Unione della Romagna faentina per maggiori informazioni.

News dalla città

Iniziative promosse da altri Enti
  • Contributo alle famiglie per la frequenza dei Centri Estivi:
    Bando pubblico per la concessione di contributi alle famiglie per la frequenza ai Centri Estivi presenti sul territorio regionale ed aderenti al progetto. Rivolto a famiglie, residenti nei Comuni dell’Unione, di bambine/i e ragazze/i nella fascia di età compresa tra i 3 e i 13 anni (nati dal 01.01.2012 al 31.12.2022) e per bambine/i e ragazze/i con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/1992 nella fascia di età compresa tra i 3 e i 17 anni (nati dal 01.01.2008 al 31.12.2022). Potrà essere riconosciuto un contributo massimo di € 100 settimanali e complessivamente di € 300 per ciascun bambino/ragazzo residente in un Comune dell’Unione della Romagna Faentina, che frequenti Centri Estivi aderenti al Progetto ed appartenente ad un nucleo familiare:
    • in cui entrambi i genitori (o uno solo, in caso di famiglie monogenitoriali) siano in una delle seguenti condizioni: occupati (ovvero lavoratori dipendenti, parasubordinati, autonomi o associati) oppure fruitori di ammortizzatori sociali oppure disoccupati e abbiano sottoscritto un Patto di servizio quale misura di politica attiva del lavoro;
    • in cui anche solo uno dei due genitori si trovi in una delle condizioni sopra riportate e l’altro genitore sia impegnato in modo continuativo in compiti di cura, valutati con riferimento alla presenza di componenti il nucleo familiare con disabilità grave o non autosufficienza, come definiti ai fini ISEE;
    • con attestazione ISEE 2025 per prestazioni agevolate rivolte a minorenni di valore pari o inferiore ad € 26.000,00.
    • Per le/i bambine/i e ragazze/i con disabilità certificata ai sensi della L. 104/1992 l’attestazione ISEE non costituisce requisito di ammissibilità della domanda e non rileva ai fini dell’ammissibilità al finanziamento.

      Le famiglie interessate potranno presentare domanda da venerdì 6 giugno 2025 a giovedì 3 luglio 2025 esclusivamente online sul portale “eCivis” del proprio Comune di Residenza. Per maggiori informazioni consultare il sito dell’Unione.
  • ISCRIZIONE NIDO D'INFANZIA COMUNALE "PETER PAN" A.E. 2025/2026 - FUORI TERMINE:
    Dal 1° luglio al 30 novembre 2025 iscrizioni al nido d'infanzia comunale "Peter Pan " a.e. 2025/2026 - FUORI TERMINE per bambini/e nati/e dal 1° gennaio 2023 al 20 gennaio 2025. La domanda potrà essere presentata esclusivamente online sul portale https://rioloterme.ecivis.it/
  • Sere d'estate 2025 - Castel Bolognese:
    Oltre sessanta eventi, da maggio a settembre, per la sedicesima edizione della rassegna estiva castellana. Per conoscere il programma completo consultare il sito.Segnaliamo: lunedì 7 dalle ore 20.00 alle ore 23.00 – Parco Ravaioli Mercatini dei Ragazzi/Laboratorio tematico: Lanabaleni Arcobaleni e Mago Michele a cura dell’ Ass. Genitori Castel Bolognese; lunedì 14 dalle ore 20.00 ore 23.00 – Parco Ravaioli Mercatini dei Ragazzi/Laboratorio musicale sperimentale Soheila il ritmo che ci piace a cura dell’ Ass. Genitori Castel Bolognese; lunedì 28 dalle ore 20.00 alle ore 23.00 – Parco Ravaioli Mercatini dei Ragazzi/Lettura ad alta voce con Pier Paolo Sangiorgi e Laboratorio tematico a cura di AG a cura dell’ Ass. Genitori Castel Bolognese.
  • “Uno per tutti, tutti per uno” quattro giovedì di luglio con i Mercatini dei ragazzi:
    Mercatino dei Ragazzi, un appuntamento storico per tantissime famiglie, che da generazioni tramanda l'emozione di un'esperienza unica di socializzazione e condivisione. L'evento, organizzato dalla Consulta del Volontariato e delle Associazioni della Romagna Faentina ODV con il patrocinio del Comune di Faenza e la collaborazione di GEV e AVIS, non ha scopo di lucro ma si configura come un vero e proprio laboratorio di aggregazione e cittadinanza attiva, promuovendo il riuso e il risparmio in netta controtendenza con il consumismo dilagante. Quattro giovedì di luglio, il 3, il 10, il 24 e il 31, dalle ore 18.00 alle 22.00, animeranno le piazze principali della città con centinaia di "stand", dove bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni, accompagnati da un familiare e i maggiori di 18 anni che frequentano centri socio riabilitativi pubblici e privati della Romagna Faentina, accompagnati dai loro assistenti, potranno esporre e scambiare oggetti di modico valore, da giocattoli usati a libri, da accessori a piccoli manufatti artigianali, trasformando la ricerca del "tesoro" in un'occasione di incontro e divertimento. Per partecipare al Mercatino dei Ragazzi 2025, è obbligatorio iscriversi tramite l'invio di una mail all'indirizzo info@consultavolontariatoromagnafaentina.it. Le prenotazioni si aprono ogni settimana, dal venerdì alle ore 15.00 e si chiudono il martedì alle ore 23.00, antecedenti al giovedì di interesse. Per maggiori dettagli consultare il sito dell’Unione della Romagna Faentina.
  • Martedì d'Estate 2025 Faenza:
    Tutti i martedì, negozi aperti, enogastronomia e ristorazione, mercatino, arte e cultura, all'aperto nel cuore della città. Saranno quattro i Martedì d’Estate a Faenza che a luglio animeranno il centro storico: 1, 8, 15, 22 luglio dalle ore 20.00. L'iniziativa interesserà i Corsi (Mazzini, Saffi, Matteotti, Garibardi), Via Torricelli, Via Severoli, Via Pistocchi e naturalmente Piazza del Popolo, Piazza della Libertà, Piazza Martiri della Libertà e Piazza Nenni. Per maggiori informazioni consultare il sito.
  • Brisighella Teatro Ragazzi al Borgo 2025:
    Appuntamento con i giovedì della rassegna estiva dedicata a bambine, bambini e famiglie al Teatro all'aperto di via Spada. I giovedì dal 26 giugno al 17 luglio, presso il Teatro all'aperto, si terranno gli spettacoli dedicati a bambine, bambini e famiglie. Compreso nel più ampio cartellone di Brisighella Sogno d’Estate, la rassegna è organizzata dall’Amministrazione Comunale e Accademia Perduta/Romagna Teatri in collaborazione con Pro Loco di Brisighella. Programma: Giovedì 3 luglio 2025 - Teatro di burattini tradizionali I TEATRI DEL DELTA “Burattini all’improvviso” di e con Massimiliano Venturi; Giovedì 10 luglio 2025 - Teatro d’attore e di figura TCP TANTI COSI PROGETTI “Un castello di carte - liberamente ispirato a Il castello dei destini incrociati di Italo Calvino” interpretato e diretto da Danilo Conti produzione Accademia Perduta/Romagna Teatri; Giovedì 17 luglio 2025 - Teatro d’attore e di figura con musiche e canzoni dal vivo PROGETTO G.G. “Vita e imprese di un burattino” Un racconto in musica scritto, diretto e interpretato da Francesca Grisenti e con Davide Zilli (pianoforte e canzoni) produzione Accademia Perduta/Romagna Teatri. Telefono: +390546994405, per maggiori informazioni Accedi al sito dell'organizzatore
  • English End-of-Summer Camp 2025:
    25 – 29 agosto 2025 – Back to Tredozio!!! Una settimana intensiva di lingua inglese a Tredozio (FC) immersi nella natura per bambini dai 6 ai 12 anni con partenza in pullman da Faenza alle ore 8.15 e ritorno verso le ore 17.45. Per maggiori informazioni consultare il sito.

News dalle biblioteche

Informazioni sulle singole Biblioteche nelle pagine Facebook:

Serata Giochi da tavolo- Solarolo:
Martedì 1 luglio dalle ore 20.30 presso la loggia del Comune ci troverete con l'Associazione "I Ludici" di Imola per una serata in cui sperimentare giochi da tavolo e di società di ogni genere! L'evento è sponsorizzato dal Consorzio #CONAMI
Età consigliata: dai 10 ai 99 anni!!! Aspettiamo non solo i ragazzi, ma anche i genitori e tutti gli appassionati e i curiosi!
Evento gratuito con obbligo di prenotazione!
Per informazioni e prenotazioni: biblioteca@comune.solarolo.ra.it 054252510

D’estate si legge - Manfrediana: Appuntamenti estivi con le letture in biblioteca e al parco: per tutte le bambine e i bambini dagli 0 ai 6 anni. Martedì 8 luglio letture al parco Calamelli: ore 17.00 letture 12-36 mesi, ore 18.00 letture 3-6 anni.
Martedì 17 luglio letture in Biblioteca Manfrediana: ore 17.00 letture 0-12 mesi.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti, non occorre la prenotazione.
Per informazioni: manfrediana.ragazzi@romagnafaentina.it

Eventi d’estate- Castel Bolognese:
Per informazioni e iscrizioni: 0546/655827 biblioteca@comune.castelbolognese.ra.it

  • Mercoledì 9 luglio ore 21 - Chiostro comunale Piazza Bernardi - “Una buona ragione” Spettacolo per famiglie di e con Matteo Razzini
  • Sabato 12 luglio ore 11 - Biblioteca comunale Luigi Dal Pane - Letture ad alta voce dai 3 anni
  • Martedì 15 luglio ore 16:45 - Biblioteca comunale Luigi Dal Pane - Letture ad alta voce dai 5 anni
  • Mercoledì 23 luglio ore 21 - Chiostro comunale Piazza Bernardi - “Stretta è la soglia, larga è la via” Spettacolo per famiglie di e con Alfonso Cuccurullo e Matteo Razzini
  • Sabato 26 luglio ore 11 - Biblioteca comunale Luigi Dal Pane - Letture ad alta voce 0-36 mesi
  • Mercoledì 30 luglio ore 21 - Chiostro comunale Piazza Bernardi - Teatro del drago - Spettacolo di burattini nell'ambito della rassegna "Burattini e figure"

...PER BAMBINI E RAGAZZI!

  • La Ludoteca comunale di Faenza 7-14 anni:
    La ludoteca vi aspetta nei nuovi spazi in Piazza XI Febbraio, Lunedì e giovedì dalle 15 alle 18 (inizio attività alle ore 16.30). Si potrà accedere alla ludoteca solo dopo aver provveduto all’iscrizione online. E’ obbligatoria la prenotazione per il gioco libero e le attività. Per informazioni: 3347069437 ludoteca@romagnafaentina.it e per rimanere aggiornati sulle prossime esperienze consultare il sito o la pagina facebook.
  • Sportello Informagiovani:
    E’ attivo a Faenza lo Sportello Informagiovani. Gli operatori riceveranno i giovani, adottando tutte le misure di sicurezza previste dalle normative, Tutti i servizi sono gratuiti. La sede è in piazza della Molinella. Orari di apertura: lunedì dalle 10 alle 12, mercoledì dalle 15 alle 17 e il venerdì dalle 10 alle 12. Per informazioni chiamare lo 0546/691878.
  • Consultorio Giovani:
    Presso Casa della Salute (via della Costituzione, 38 Faenza), i giovani dai 14 ai 20 anni possono accedere ad un servizio che, rispettando la massima riservatezza, offre la possibilità di incontrare operatori quali l'ostetrica, il ginecologo/a, lo psicologo/a e l'andrologo. Il servizio è gratuito. Informazioni e appuntamenti allo 0546-602141
  • UFO - Spazio Adolescenza:
    Lo Spazio adolescenza è uno spazio di ascolto in cui confrontarsi con operatori qualificati per promuovere il benessere, prevenire e prendersi cura del disagio. È un servizio gratuito rivolto a ragazzi e ragazze dai 14 ai 25 anni, residenti nell'Unione della Romagna Faentina, e i loro genitori. Per appuntamento scrivi a: spazioadolescenza@romagnafaentina.it Whatsapp: 3204309511

Prossima pubblicazione della nostra newsletter a inizio agosto.

Se volete segnalarci altre iniziative in corso che possono interessare genitori e bambini scrivete a informafamiglie@romagnafaentina.it

Se stai leggendo online o ti hanno inoltrato la newsletter
Iscriviti