- Unione dei Comuni della Valmarecchia e Bellaria Igea Marina (2)
- Unione dei Comuni Terre di Castelli (1)
- Unione dei Comuni Valle del Savio (3)
- Unione del Sorbara (2)
- Unione della Romagna Faentina (2)
- Unione Rubicone e mare (2)
- Unione Terre d'Acqua - Casa Isora (0)
- Unione Terre d'Argine (2)
- Unione Valli del Reno, Lavino, Samoggia (1)
Interruzione volontaria di gravidanza
Oggi in Italia la Legge 194/78, prevede che la donna possa richiedere l'interruzione volontaria di gravidanza (IVG) entro i primi 90 giorni di gestazione, per motivi di salute di origine fisica o psicologica e ancora per motivi economici, sociali o familiari.
DOVE ANDARE
La donna, che intende interrompere volontariamente la gravidanza, può rivolgersi a:
- Consultorio Salute Donna c/o Casa della Salute/Parma Centro (ex- Pintor) Largo Natale Palli, 1 (di fianco al DUC - tra i viali Fratti e Mentana)
Tel. 0521.396607 - Orari di apertura della segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30; il martedì e giovedì pomeriggio dalle 14.30 alle 17.30.
Per prenotare appuntamenti telefonare dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.30; il martedì e giovedì pomeriggio dalle 14.30 alle 17.30. - Consultorio Familiare Lubiana e Spazio Salute Donne Immigrate di via Leonardo da Vinci, 32/B; Tel. 0521/396028 - Orari di apertura della segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30; il martedì e giovedì pomeriggio dalle 14.30 alle 17.30.
Per prenotare appuntamenti telefonare dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.30; il martedì e giovedì pomeriggio dalle 14.30 alle 17.30. - Per le ragazze dai 14 ai 21 anni: Spazio Giovani di via Melloni 1/b Tel 0521/393337 - 393336.
Gli operatori (ostetrica, ginecologo, psicologo) sono a disposizione per:
- colloqui di informazione e consulenza anche per rimuovere eventuali cause che portano alla decisione di IVG (Interruzione Volontaria di Gravidanza art.5 legge 194/78);
- sostegno ed assistenza psicologica ed eventuale invio al servizio sociale;
- relazione al giudice tutelare nel caso di minorenne che intende chiedere l'IVG senza avere il consenso degli esercenti la patria potestà;
- visite e consulenze ginecologiche;
- rilascio del certificato per l'intervento;
-controllo ginecologico post-IVG.
Al termine dell'incontro viene rilasciato un certificato col quale si può accedere agli ospedali in cui si può effettuare l'intervento.
Il certificato per richiedere l'IVG può essere rilasciato anche da un medico di fiducia (ginecologo di fiducia, medico di famiglia, altro specialista), purché non obiettore.
L'assistenza è effettuata su richiesta diretta della donna.
Presso i Consultori la richiesta di appuntamenti riveste carattere di priorità con liste d'attesa diverse rispetto alle altre prestazioni ginecologiche.
COSA SERVE
Tessera sanitaria
Codice fiscale
Documento d'identità valido
DOVE ANDARE
Una volta in possesso del certificato succitato, la donna deve rivolgersi al Day Surgery (Tel.0521.702433) del Reparto di Ostetricia-Ginecologia dell'Ospedale o ad altri Istituti convenzionati per fissare l'appuntamento per l'intervento e gli esami clinici necessari.
Per prenotare l'intervento in day surgery rivolgersi al centro di prenotazioni di Ostetricia e Ginecologia tel. 0521.703683 dal lunedì al venerdì dalle ore 10,30 alle 15,00.