- Unione dei Comuni della Valmarecchia e Bellaria Igea Marina (7)
- Unione dei Comuni Terre di Castelli (3)
- Unione dei Comuni Valle del Savio (4)
- Unione del Sorbara (4)
- Unione della Romagna Faentina (3)
- Unione Rubicone e mare (9)
- Unione Terre d'Acqua - Casa Isora (1)
- Unione Terre d'Argine (1)
- Unione Valli del Reno, Lavino, Samoggia (3)
Biblioteca per ragazzi "Antonio Alberti"
COS'E':
la biblioteca, fondata nel 1961, dispone di una ricca collezione libraria divisa in due principali sezioni di narrativa per adulti e narrativa per bambini, a loro volta divise in sezioni più piccole a seconda del genere narrativo e della casa editrice, con un ricco fondo dedicato alla Storia della Romagna e alle sue tradizioni.
In continuo aumento e aggiornamento la collezione dei libri sia per ragazzi, nello specifico in fascia d'età 0-5 anni e adolescenti, sia per adulti.
La Biblioteca Alberti si sviluppa su un’ampia e luminosa sala situata al piano terra e priva di barriere architettoniche. Oltre alla sala principale, sono presenti due stanze distinte:
- una dedicata alla fascia di età 0-5 anni, con cuscini, sedie e un tavolino;
- una dedicata allo studio e alla lettura da parte di ragazzi, giovani e adulti.
RIVOLTO A:
bambini, ragazzi e adulti a cui offre il servizio di prestito librario e/o consultazione e lettura sul posto.
DOVE ANDARE:
la Biblioteca ha sede in Via Samoggia 9 (ingresso dal lato del campo sportivo) - Cava - Forlì - telefono 0543/404137 E-mail: biblioteca.alberti@comune.forli.fc.it
Orario di apertura al pubblico della Biblioteca: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15.30 alle 18.30.
Chiusura il mese di agosto.
COSA OFFRE:
- accoglienza e informazioni generali;
- prestito librario anche di titoli di recente pubblicazione;
- reference per ricerche scolastiche e bibliografiche;
- consultazione rete internet;
- predisposizione di uno spazio legato alle nuove acquisizioni e di uno dedicato alle proposte tematiche di letture coerenti con il tema del mese;
- letture per bambini con la collaborazione dei volontari Nati per Leggere;
- allestimento di proposte di lettura per bambini, adolescenti e adulti;
- laboratori per bambini;
- attività in collaborazione con le scuole primarie;
- scaffale "LEGGIMI, perché..." con una selezione di libri ad opera di un team di logopediste di Forlì, per tutti i bambini, di età prescolare, con ritardo del linguaggio e per le famiglie di stranieri che non parlano italiano coi loro figli.
INFORMAZIONI UTILI:
la gestione della biblioteca è affidata dal 1997 alla Coop. Sociale Onlus TREOTTOUNO (ex Formula Solidale) e si inserisce nel circuito delle biblioteche decentrate del Comune di Forlì, con la finalità di sperimentare e favorire percorsi di inserimento lavorativo per persone svantaggiate.
La biblioteca partecipa alle iniziative laboratoriali comuni a tutto il circuito, laboratori creativi, visite guidate, letture animate e iniziative culturali.