Introduzione
La Notte dei Racconti 2025 torna con il tema “Tutto è possibile | Orme di fiaba”, un’occasione unica per adulti e bambini di condividere storie e momenti di narrazione.
L’evento segna la prima tappa verso Reggionarra 2025, che si terrà il 23, 24 e 25 maggio.
Quando: Venerdì 21 febbraio 2025, ore 21.00
Dove: Ovunque, da Reggio Emilia al mondo intero: case, scuole, ospedali, biblioteche, centri sociali, condomini
Costo: Gratuito
Eventi e Attività
La serata di venerdì 21 febbraio invita tutti a spegnere gli schermi e accendere l’immaginazione, magari con una candela accesa, circondati da amici e familiari.
Ecco cosa aspettarsi:
Tema: "Orme di fiaba"
Il tema di quest’anno è curato dal Laboratorio Rodari e da Monica Morini del Teatro dell’Orsa. Le fiabe, con i loro oggetti magici come scarpe incantate e stivali dalle sette leghe, ci conducono verso mondi straordinari.
Dove si svolge?
L’evento coinvolge scuole, case, ospedali, biblioteche, centri sociali e altri luoghi, con partecipanti che si riuniscono per condividere letture, racconti e momenti di ascolto.
Una celebrazione mondiale
Nata a Reggio Emilia, La Notte dei Racconti si è diffusa in cinque continenti: dall’Africa all’Australia, passando per il Sud America, il Canada e la Cina.
Materiali disponibili
- Bibliografia: A cura della Biblioteca Panizzi e della Casa delle Storie, disponibile su reggionarra.it.
- Apristoria: "Gli gnomi del ciabattino", scaricabile per iniziare la serata.
- Segnaluoghi e Locandine: Per organizzare la propria serata.
- Colore guida: Giallo. Invitiamo tutti a vestirsi o decorare i propri spazi con questo colore per celebrare la magia della narrazione.
Condivisione sui social
Partecipanti di ogni luogo possono pubblicare foto e storie sui propri profili social utilizzando i tag @reggionarra e #nottedeiracconti.
Contatti
Per ulteriori informazioni e materiali:
- Sito web: www.reggionarra.it
- Email: laboratorio.rodari@comune.re.it
- Organizzazione: Laboratorio Teatrale Gianni Rodari
Ultimo aggiornamento: 28-01-2025, 08:51