- Unione dei Comuni della Bassa Romagna (0)
- Unione dei Comuni della Valmarecchia e Bellaria Igea Marina (1)
- Unione dei Comuni Terre di Castelli (0)
- Unione dei Comuni Valle del Savio (1)
- Unione del Sorbara (3)
- Unione della Romagna Faentina (1)
- Unione Rubicone e mare (2)
- Unione Terre d'Acqua - Casa Isora (0)
- Unione Terre d'Argine (4)
Assegno di natalità (Bonus Bebè)
CHE COS'E' E' un contributo previsto dal Decreto del presidente del Consiglio dei Ministri 27 febbraio 2015 rivolto alle famiglie con figli da 0 a 3 anni con ISEE entro 25.000 €.
A CHI E' RIVOLTO Tale contributo è rivolto ai nuclei familiari per ogni figlio nato o adottato tra il 1° gennaio 2015 e il 31 dicembre 2017, la domanda deve essere presentata da un genitore convivente con il figlio.
DOVE ANDARE: La domanda per il riconoscimento dell’assegno deve essere presentata all’INPS esclusivamente in via telematica mediante una delle seguenti modalità: - WEB - Servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino tramite PIN dispositivo attraverso il portale dell’Inps (assegno di natalità - bonus bebè) - Contact Center Integrato - numero verde 803.164 (numero gratuito da rete fissa) o numero 06 164.164 (numero da rete mobile con tariffazione a carico dell’utenza chiamante); - Patronati, attraverso i servizi offerti dagli stessi. Per maggiorni informazioni consulta la circolare INPS n.93 del 8/05/2015
INFORMAZIONI UTILI: La domanda è da presentare entro 90 giorni dalla nascita o ingresso in famiglia del minore (per i nati o adottati dall'1/01/2015, comunque entro 90 giorni dall'entrata in vigore del decreto - 10/04/2015), nel caso sia presentata in ritardo l'assegno decorre dal mese di presentazione della domanda stessa. La domanda si presenta una sola volta per ciascun figlio.