- Unione dei Comuni della Bassa Romagna (2)
- Unione dei Comuni della Valmarecchia e Bellaria Igea Marina (2)
- Unione dei Comuni Terre di Castelli (2)
- Unione del Sorbara (3)
- Unione della Romagna Faentina (3)
- Unione Rubicone e mare (1)
- Unione Terre d'Acqua - Casa Isora (2)
- Unione Terre d'Argine (4)
- Unione Valli del Reno, Lavino, Samoggia (1)
Adozione nazionale e internazionale
Le coppie che desiderano intraprendere un percorso adottivo devono seguire una procedura di adozione stabilita per legge.
Informazioni generali
Per fare domanda di adozione bisogna essere sposati da almeno tre anni oppure, se sposati da meno di tre anni, bisogna dimostrare di avere convissuto in modo stabile e continuativo prima del matrimonio, per un periodo tale da raggiungere fra convivenza e matrimonio almeno i tre anni.
Trovate maggiori informazioni sull'adozione nazionale e internazionale nella scheda regionale oppure nel sito Adozioni della Regione Emilia-Romagna
Come si fa a fare domanda nella Regione Emilia-Romagna
Le coppie residenti in Emilia Romagna, interessate a intraprendere il percorso adottivo devono rivolgersi prima di tutto al SERVIZIO SOCIALE o EQUIPE ADOZIONI competente territorialmente.
In questa fase i coniugi frequenteranno un corso formativo gratuito di 12 ore circa, successivamente verrà svolta l'istruttoria che consiste in alcuni incontri (di numero variabile + una visita domiciliare finale) con Psicologo e Assistente Sociale.
Alla fine di tale percorso il Servizio Sociale fornirà ai coniugi i moduli per presentare la loro disponibilità all'adozione, l'elenco dei documenti da allegare, e l'attestato di eseguita di istruttoria che è uno dei documenti richiesti, e invierà in Tribunale la relazione psico-sociale redatta alla fine di tutta l'istruttoria svolta con i coniugi.
Non occorre rivolgersi ad un avvocato.
Le domande di adozioni si potranno spedire per posta o consegnare direttamente al Tribunale per i Minorenni di Bologna al seguente indirizzo:
Via del Pratello n. 36 – 40122 Bologna
CHI CONTATTARE SE ABITI A RICCIONE, CATTOLICA O SAN CLEMENTE (provincia di Rimini distretto sud)
Dott.ssa Cristina Buda: Referente progetto Adozione AUSL Rimini
Dott.ssa Martina Di Francesco, assistente Sociale dell'equipe Adozioni, Distretto Sud dell'Ambito territoriale di Rimini.
Azienda USL Romagna - Dipartimento Salute Donna, Infanzia e Adolescenza
U.O Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza - Rimini
S.S Responsabilità Genitoriale e Tutela Minori
Sede Morciano di Romagna, Via Arno n. 40
Tel: 0541-854416
Segreteria: 0541-707704
urp.rn@auslromagna.it
IL RUOLO DEGLI ENTI AUTORIZZATI
Informano, formano, affiancano i futuri genitori adottivi nel percorso dell'adozione internazionale e curano lo svolgimento all'estero delle procedure necessarie per realizzare l'adozione; assistendoli davanti all'Autorità Straniera e sostenendoli nel percorso post-adozione.
Qui l'albo degli Enti autorizzati in Regione: http://www.commissioneadozioni.it/gli-attori-istituzionali/gli-enti-autorizzati/albo-degli-enti-autorizzati/
Gli enti che hanno le sedi più vicine alla nostra zona, si possono raggiungere a Cesena, Forlì o a Ravenna (usate la combinazione di tasti CTRL+F per cercare nell'albo)