RIVOLTO A:
Le future mamme lavoratrici dipendenti, autonome e titolari di contratti atipici (iscritte alla gestione separata dell'INPS).

COS'E':
Le disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e paternità sono contenute nel Decreto Legislativo n. 151 del 26.03.2001.
Tale normativa prevede per le future mamme il diritto al congedo per maternità (ex astensione obbligatoria dal lavoro) nei due mesi precedenti alla data presunta e nei tre mesi successivi alla data effettiva del parto.

Tutte le informazioni sono disponibili sulla Scheda regionale

DOVE ANDARE:
La domanda di maternità deve essere presentata all'Inps telematicamente mediante una delle seguenti modalità:
WEB - servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino tramite PIN dispositivo attraverso il portale dell'Istituto (www.inps.it - Servizi on line);
Contact Center integrato - tel.  803164;
Patronati, attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.

Elenco dei Patronati
- Patronato CGIL - P.zza Verdi, 5 - Tel. 0532/783111 - 783295
- Patronato INAS-CISL - C.so Piave, 70 - Tel. 0532/777611 (centralino CISL)
- Patronato UIL - Via Oroboni, 42 - Tel. 0532/250802
- Patronato ACLI - Via Ariosto, 88 - Tel.  0532/207583 - fax 0532205868
Per informazioni è possibile rivolgersi alla Sede INPS di Ferrara - V.le Cavour n. 164

INFORMAZIONI UTILI:
In presenza di determinate condizioni che impediscono alla madre di beneficiare del congedo, l'astensione dal lavoro spetta al padre (congedo di paternità). 

Visita il sito INPS