COS'E':
È un congedo obbligatorio di dieci giorni (art. 27-bis, T.U. maternità/paternità, d.lgs. 151/2001) finalizzato a una più equa ripartizione della responsabilità genitoriale e a un'instaurazione precoce del legame tra padre e figlio.

RIVOLTO A:
I destinatari sono i padri lavoratori dipendenti, privati e pubblici, anche adottivi e affidatari.
Sono esclusi:

  • i padri lavoratori autonomi;
  • gli iscritti alla Gestione Separata.

È possibile fruire del congedo obbligatorio della durata di dieci giorni lavorativi:

  • due mesi prima la data presunta del parto fino ai cinque mesi successivi alla nascita (o dall’ingresso in famiglia/Italia in caso di adozioni nazionali/internazionali oppure dall’affidamento o dal collocamento temporaneo);
  • durante il congedo di maternità della madre lavoratrice.

È possibile godere del congedo anche:

  • frazionato a giorni (ma non frazionato a ore);
  • in caso di morte perinatale del figlio.

In caso di parto plurimo, la durata del congedo è aumentata a 20 giorni lavorativi.

I padri possono fruire dei giorni di congedo obbligatorio anche durante il congedo di maternità della madre lavoratrice. I giorni di congedo sono compatibili con la fruizione (non negli stessi giorni) del congedo di paternità alternativo, di cui all’articolo 28 del Testo Unico.

È riconosciuta un’indennità giornaliera pari al 100% della retribuzione.

Per il computo dei 10 giorni (20 in caso di parto plurimo), devono essere computate e indennizzate le sole giornate lavorative
Come funzionaè 

Il padre deve comunicare in forma scritta al datore di lavoro i giorni in cui intende fruire del congedo, almeno cinque giorni prima, dove possibile in relazione all'evento nascita, sulla base della data presunta del parto, fatte salve le condizioni di miglior favore previste dalla contrattazione collettiva.


DOVE ANDARE:
Per ulteriori informazioni è possibile  rivolgersi alla sede INPS -  V.le della Libertà, n° 48 - 47121 Forlì - tel. 0543/710111
direttamente allo sportello dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30, o su appuntamento richiesto  allo sportello o al contact center: 803164, gratuito da telefono fisso  o 06164164 con tariffe da mobile.

La domanda deve essere presentata all'INPS telematicamente mediante una delle seguenti modalità:

  • WEB - servizi telematici accessibili direttamente dal cittadini tramite PIN dispositivo attraverso il portale dell'Istituto (www.inps.it - Servizi on line);
  • Contact Center integrato - tel. 803164, gratuito da telefono fisso  o 06164164 con tariffe da mobile.
  • Patronati, attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi. Elenco dei Patronati

INFORMAZIONI UTILI:
Maggiori informazioni sono reperibili sul sito INPS