COS'E':

La Regione Emilia-Romagna con propria Delibera n. 1531 del 08/07/2024 ha approvato i criteri per l'assegnazione delle Borse di Studio a.s. 2024/2025.
Come per l'anno scorso la Regione intende assegnare con un unico bando sia le risorse regionali che quelle statali rese disponibili dal Dlgs n. 63/2017, finalizzate sempre all'erogazione di benefici al fine di ridurre il rischio di abbandono scolastico e sostenere gli studenti in disagiate condizioni economiche, garantendo garantendo parità di trattamento e uniformità sul territorio regionale e prevendendo che i benefici siano riconosciuti a tutti gli studenti idonei compatibilmente con le risorse disponibili.

Le domande devono essere presentate dal 4 settembre al 25 ottobre 2024 (ore 18) esclusivamente on-line  Er.Go (Azienda Regionale per il diritto agli studi superiori) all'indirizzo https://scuola.er-go.it Allo stesso indirizzo sarà reperibile anche la guida per la compilazione. La domanda potrà essere compilata anche presso i CAF convenzionati come da elenco che sarà scaricabile nel sito indicato: scuola.regione.emilia-romagna.it

RIVOLTO A:

Le risorse disponibili saranno destinate alle borse di studio per i frequentanti, residenti sul territorio provinciale, come segue:

- RISORSE REGIONALI:

  • alle prime due classi delle scuole secondarie di II grado del sistema nazionale di istruzione, statali e paritarie;
  • al secondo e terzo anno dei percorsi IeFP per il conseguimento di una qualifica professionale di liv. III EQF rientrante nell’offerta regionale presso un organismo di formazione professionale accreditato;
  • alle tre annualità dei progetti personalizzati di IeFP di cui al comma 2, art. 11 della L.R. 5/2011 presso un organismo di formazione professionale accreditato per l’obbligo di istruzione che opera nel Sistema regionale IeFP, compreso il primo anno propedeutico;


- RISORSE MINISTERIALI:

  • all'ultimo triennio delle scuole secondarie di II grado del sistema nazionale di istruzione, statali e paritarie.

Il possesso del requisito reddituale dovrà rientrare nelle seguenti fasce:
Fascia 1: ISEE da € 0 a € 10.632,94 - La Regione soddisferà integralmente le domande ammissibili rientranti in questa fascia;
Fascia 2: ISEE da € 10.632,95 a € 15.748,78 - In questo caso invece la Regione valuterà l'opportunità di ampliare la platea dei destinatari prendendo in considerazione anche le domande presentate da coloro che rientrano nella fascia 2 in base alla disponibilità finanziaria residua.
Gli studenti devono avere un'età non superiore a 24 anni, ossia nati a partire dal 01/01/2000. Il requisito dell'età non si applica agli studenti disabili certificati ai sensi della Legge n.104/1992.

Scarica il bando

DOVE ANDARE:

Bertinoro
Per le tutte le informazioni è necessario rivolgersi all'Ufficio Scuole,
Piazza Libertà n. 9 - Tel. 0543/469218 Sito internet: www.comune.bertinoro.fo.it  E-mail:scuola@comune.bertinoro.fc.it
Orario di ricevimento al pubblico: lunedì e giovedì dalle 9.00 alle 13.00. Oppure è possibile fissare un appuntamento contattando la responsabile ai recapiti sopraindicati.

Castrocaro Terme e Terra del Sole
Ufficio Servizi Sociali - Viale Marconi n. 81 Tel. 0543 767101 int. 229
servizisociali@comune.castrocarotermeeterradelsole.fc.it
Sito: www.comune.castrocarotermeeterradelsole.fc.it
Orari di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 11.30 martedì pomeriggio dalle 15,00 alle 17.00 

Civitella di Romagna, Galeata, Premilcuore e Santa Sofia
Sportello Unico ASP San Vincenzo de' Paoli (si riceve esclusivamente su appuntamento tramite email a sportellounico@asp-sanvincenzodepaoli.it o tramite telefono chiamando il 335-8726933):
Civitella: Viale Roma, 19 (piano terra del Comune) - Tel: 0543/984370. Orari: martedì dalle 9.00 alle 11.30 e dalle 15.00 alle 17.00; giovedì dalle 9.00 alle 11.00.
Galeata: Via Castellucci, 1 (piano terra del Comune) - Tel: 0543/975430. Orari: lunedì dalle 9.30 alle 12.30; mercoledì dalle 10.00 alle 14.30.
Santa Sofia: ingresso piazzetta parco Resistenza (di fianco all'ufficio tecnico) - Tel: 0543/974535. Orari: martedì dalle 9.00 alle 14.00; giovedì dalle 14.00 alle 16.30.
Premilcuore: Piazza dei Caduti, 11 (al primo piano del Comune) - Tel: 0543/956945. Orari: venerdì dalle 9.30 alle 12.30. 


 Forlimpopoli
Ufficio Servizi Sociali - Via Bazzocchi n. 4, (I° piano Casa della Salute)
Tel. 0543/749233   
E-mail: servizisociali@comune.forlimpopoli.fc.it
Sito internet: www.comune.forlimpopoli.fc.it    
Orari di ricevimento al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 martedì e giovedì anche dalle 15 alle 17.

Meldola
ufficio Servizi Sociali - Piazza Orsini n. 12 - Tel. 0543/499429
E-mail: sociali.cultura@comune.meldola.fc.it 
Sito internet: www.comune.meldola.fc.it 
Orari di apertura al pubblico: dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 13.00.

Predappio
Servizi Sociali - Scuola, Piazza S. Antonio n. 3 Tel. 0543/921737
E-mail: beatrice.boattini@comune.predappio.fc.it 
Sito internet: www.comune.predappio.fc.it 
Orari di apertura al pubblico: martedì dalle ore 8.30 alle ore 13.00 giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00.

Tredozio
Ufficio Servizi Sociali-Scolastici, Culturali (oppure presso l'Ufficio Provinciale), Via dei Martiri n. 1, 47019 - Tel. 0546/943676 
E-mail: servizisociali@comune.tredozio.fc.it
Sito internet: www.comune.tredozio.fc.it
Orario di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 martedì e giovedì anche dalle 15.30 alle 17.30
oppure alla Provincia di Forlì-Cesena, ufficio istruzione e diritto allo studio.