Pubblicazioni di matrimonio
CHE COS'E'
Per potere celebrare un matrimonio civile e religioso (avente effetti civili), occorre fare richiesta di pubblicazioni presso il Comune ove uno dei due futuri sposi è residente, indipendentemente dal luogo di celebrazione del matrimonio . Le pubblicazioni restano esposte per 8 giorni consecutivi presso l'Albo pretorio. Il matrimonio deve essere celebrato entro 6 mesi (180 gg).
RIVOLTO A
Chi ha i requisiti necessari, previsti dal codice civile, per sposarsi:
- due persone di diverso sesso, che hanno lo stato libero, cioè non sono legati da un precedente matrimonio civile o religioso con effetti civili o da una precedente unione civile tra persone dello stesso sesso (art. 86 c.c.)
- non essere interdetti per infermità di mente (art. 85 c.c.)
- non essere legati da vincoli di parentela, di affinità, di adozione e affiliazione nei gradi stabiliti dal codice civile, salvo autorizzazione del giudice tutelare (art. 87 c.c.)
- essere maggiorenni o avere almeno 16 anni, se muniti di autorizzazione del Tribunale dei Minorenni (art. 84 c.c.)
- non essere stati condannati per omicidio consumato o tentato sul coniuge dell'altra persona (art. 88 c.c.)
- per la donna, non devono essere trascorsi più di trecento giorni dallo scioglimento, annullamento o cessazione degli effetti civili del precedente matrimonio (art. 89 c.c.)
- essere in possesso del “nulla osta” del proprio Stato se si è cittadini non italiani
COSA OCCORRE
Il giorno dell'appuntamento occorre fornire:
- Copia del documento d'identità in corso di validità degli sposi
- Richiesta del Ministro di culto ammesso nello Stato per i soli matrimoni da celebrarsi in forma religiosa
- Modulo di procura: in caso uno dei due sposi non possa presentarsi per le pubblicazioni ha facoltà di compilare la procura a favore dell'altro o di una terza persona. Il modulo di procura deve essere compilato e firmato dallo sposo assente e accompagnato dalla fotocopia della sua carta d'identità
- Nulla osta del Consolato o Ambasciata estera in Italia per i cittadini stranieri
- L'autorizzazione del tribunale per i minorenni per i minori tra i 16 e i 18 anni di età
- L'autorizzazione del tribunale per gli sposi legati da vincoli di parentela e affinità
- L'autorizzazione del tribunale per le donne che hanno sciolto il vincolo di matrimonio precedente da meno di 300 giorni
Costo:
- Una marca da bollo da 16 euro se entrambi i nubendi sono residenti nello stesso comune
- Due marche da bollo da 16 euro se uno dei nubendi è residente in un comune differente
DOVE ANDARE
- CAMPOGALLIANO
Sportello polifunzionale per il cittadino - Ufficio di stato civile, Piazza Vittorio Emanuele II, n. 1, Campogalliano (MO), Tel. 059.899430, anagrafe@comune.campogalliano.mo.it, www.comune.campogalliano.mo.it
- CARPI
Ufficio Stato Civile, Cortile interno di Via Manicardi/Via 3 Febbraio, Carpi (MO) Tel. 059 649573, ufficio.matrimoni@comune.carpi.mo.it, www.comune.carpi.mo.it.
Servizio solo su appuntamento - NOVI
Ufficio anagrafe, Viale Vittorio Veneto 16, Novi di Modena (MO), Tel. 059 6789262, www.comune.novi.mo.it.
Clicca qui per prenotare l'appuntamento - SOLIERA
Per maggiori informazioni e per presentare la richiesta di pubblicazioni, è necessario prenotare un appuntamento con l’ufficio di stato civile, tramite il servizio online o telefonando al numero verde gratuito 800 719181 o rivolgendosi all'Ufficio Relazioni con il Pubblico, Via Garibaldi 48, Soliera (MO).
Qui maggiori informazioni.