Assegno di maternità del Comune - UNIONE COMUNI RENO GALLIERA
CHE COS'E'
E' una misura di sostegno rivolta alle madri con bambini fino ai 6 mesi di età, prive dell'indennità di maternità o che beneficiano di un'indennità di importo inferiore a quello dell'assegno.
RIVOLTO A:
Può essere richiesto solo dalla madre del bambino/a entro 6 mesi dalla nascita, dall’affidamento o adozione del figlio e viene concesso anche alle madri minorenni o ad altri soggetti quando ricorrono situazioni specifiche riferite a situazioni di particolare gravità come decessi o "allontanamenti dal nucleo".
Requisiti:
- essere residente nei Comuni dell'Unione Reno Galliera (Bentivoglio, Castel Maggiore, Castello d'Argile, Galliera, Pieve di Cento, San Pietro in Casale, San Giorgio di Piano ed Argelato);
- non beneficiare di trattamenti previdenziali di maternità a carico dell'INPS o di altro Ente previdenziale per lo stesso evento . Chi beneficia di un'indennità inferiore all'ammontare dell'assegno di maternità potrà chiedere al Comune solo la differenza tra quanto percepito e l'ammontare complessivo dell'assegno di maternità;
- limiti di reddito ISEE , vengono definiti anno per anno ( per informazioni vedi la Scheda informativa.)
-
essere cittadine italiane, comunitarie o appartenenti a paesi Terzi in qualità di cittadina :
- titolare del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo,
- familiare di cittadini italiani, dell'Unione o di cittadini soggiornanti di lungo periodo non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che sia titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente,
- rifugiata politica, i suoi familiari;
- titolare della protezione sussidiaria;
- titolare del permesso unico per lavoro o con autorizzazione al lavoro e i suoi familiari ad eccezione delle categorie espressamente escluse dal d.lgs 40/2014;
- che abbia soggiornato legalmente in due Stati membri , i sui familiari,
- apolide e i suoi familiari.
- titolare del permesso per motivi umanitari
DOVE ANDARE:
La domanda si presenta ESCLUSIVAMENTE on line accedendo al CRUSCOTTO (la piattaforma per la gestione online dei servizi a domanda individuale erogati dall'Unione Reno Galliera).
L'Accesso all'Area Riservata richiede il possesso di credenziali FedERa ad alta affidabilità o SPID. Per chi non ne fosse in possesso, tutte le informazioni sulle registrazioni FedERa o SPID sono disponibili online sul sito dell'Unione Reno Galliera
COSA OCCORRE
- Attestazione ISEE in corso di validità (in quanto prestazione di sostegno al redditto rivolta a minori occorre richiedere un ISEE per prestazioni agevolate rivolte a minorenni.)
- Madri extracomunitarie: idoneo permesso di soggiorno
- Genitori adottivi o affidatari: provvedimento di affidamento o adozione.
- Coordinate bancarie (Codice IBAN) intestate o cointestate alla richiedente del beneficio
INFORMAZIONI UTILI
Per ricevere supporto alla compilazione della domanda o richiedere informazioni è possibile rivolgersi allo sportello sociale del Comune di residenza
Per ulteriori informazioni consultare il sito di Unione Reno Galliera.