- Unione dei Comuni della Bassa Romagna (1)
- Unione dei Comuni della Valmarecchia e Bellaria Igea Marina (4)
- Unione dei Comuni Terre di Castelli (1)
- Unione dei Comuni Valle del Savio (3)
- Unione del Sorbara (3)
- Unione della Romagna Faentina (1)
- Unione Rubicone e mare (5)
- Unione Terre d'Acqua - Casa Isora (0)
- Unione Terre d'Argine (1)
Sportello Sociale Unico Integrato
COS'E':
È uno sportello di servizi polifunzionale, nato per soddisfare le esigenze informative dei cittadini in situazioni di fragilità e per migliorare la capacità di risposta integrata del sistema degli interventi sociali.
RIVOLTO A:
Tutti i cittadini residenti a Ferrara.
I cittadini residenti a Masi Torello e Voghiera accederanno per la consulenza e la presa in carico direttamente ad ASP contattando i numeri: 0532-799500 - 0532-799730
COSA OFFRE:
Lo sportello offre:
- accoglienza al cittadino residente nel Comune di Ferrara (italiano o immigrato)
- ascolto competente
- informazione
- appuntamenti e invio ai punti della rete competenti alla gestione della domanda o del bisogno espresso (Centro per le Famiglie, Servizio sociale ASP, Questura, Centri per l'impiego, Acer e Uff Abitazioni, Ausl e servizi specialistici ecc)
- gestione bonus sociale (energia elettrica, acqua e gas)
- contatti e programmazione in calendario degli appuntamenti per lo sportello ASP minori/adulti/anziani
- assistenza alla compilazione della domanda di Assegno di Maternità del Comune di Ferrara
- informazioni sulla acquisizione della cittadinanza italiana
- informazioni sul rimpatrio volontario assistito
- accoglienza presso lo sportello dedicato ai caregiver, ossia ai familiari che assistono un congiunto disabile o ammalato
- supporto agli stranieri immigrati per attività di carattere informativo, non specialistico e non di prima assistenza sulla normativa sull'immigrazione, sulla acquisizione della cittadinanza italiana e sul ricongiungimento familiare sulle informazioni in merito al rimpatrio volontario assistito
- funzione di Centrale Operativa che attualmente viene svolta dal PRIS negli orari di apertura dei servizi sociali di ASP e che garantisce un riferimento telefonico unico per tutti gli enti del territorio (Questura, Prefettura, Ospedale, Forze dell'Ordine, ecc.) che necessitino di effettuare segnalazioni o richiedere il coinvolgimento dei Servizi Sociali
- verifica delle domande di Reddito di cittadinanza, in particolare per quanto riguarda la sussistenza del requisito della permanenza del richiedente nel territorio italiano per tutto il periodo richiesto (10 anni di cui 2 continuativi)
- dell'assistenza alla compilazione della modulistica per la richiesta di abbonamenti agevolati TPER ed eventualmente anche per Buoni Taxi
DOVE ANDARE:
Città della Salute, San Rocco, corso Giovecca 203, PIANO TERRA
Tel. 349 3142452 o 342 8951860; mail: sportellosocialeui@aspfe.it
Orari:
da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.30
sabato dalle 9.00 alle 12.00
martedì e giovedì anche dalle 15 alle 17.30
Per maggiori informazioni visita il sito
INFORMAZIONI UTILI:
Agli sportelli ASP spetta invariata la valutazione professionale dei bisogni, l'orientamento specialistico al cittadino e la decisione della presa in carico dello stesso in base alla competenza professionale, ai regolamenti e alle procedure vigenti. La funzione del SSUI è esclusivamente informativa e facilitante in relazione all'accesso ai servizi.