Assegno di Inclusione (ADI)
COS'E'
PER INFORMAZIONI
Per tutte le informazioni potete collegarvi alla pagina regionale CLICCANDO QUI.
DOVE
La domanda di ADI può essere presentata all’INPS:
- utilizzando le credenziali SPID o Carta Nazionale dei Servizi o Carta di Identità Elettronica tramite il portale Inps;
- presso i Centri di Assistenza Fiscale (CAF);
- presso patronati.
Dopo la presentazione della domanda il richiedente deve:
- registrarsi sulla piattaforma Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL) e sottoscrivere il patto di attivazione digitale del nucleo familiare (PAD);
- con la sottoscrizione del PAD del nucleo familiare viene effettuato l’invio automatico dei dati del nucleo familiare al servizio sociale del comune di residenza per l’analisi e la presa in carico dei componenti con bisogni complessi e per l’attivazione degli eventuali sostegni;
- dopo l’invio automatico dei dati del nucleo familiare, i beneficiari devono presentarsi per il primo appuntamento presso i servizi sociali entro 120 giorni dalla sottoscrizione del PAD del nucleo familiare.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Per avere altre informazioni consultate la pagina sul sito INPS.