Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza
CHE COS'E':
il Servizio di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza (NPIA) ha lo scopo di promuovere la salute mentale del bambino e dell’adolescente sino al compimento della maggiore età. Si occupa dei disturbi, transitori o permanenti, che si manifestano nel corso dello sviluppo psicomotorio, neuropsicologico, linguistico-comunicativo, cognitivo e affettivo-relazionale, sia per cause biologiche, sia in conseguenza di problematiche psicosociali.
Si avvale di: neuropsichiatri dell’infanzia e dell’adolescenza, psicologi, educatori professionali, fisioterapisti, logopedisti, infermieri, operatori socio sanitari, tecnici e personale amministrativo.
Svolge:
- Attività di approfondimento clinico (finalizzata alla valutazione e diagnosi, delle difficoltà, dei disturbi e delle disabilità in ambito neuropsichiatrico;
- Presa in carico del minore, da parte del singolo professionista o di una équipe di professionisti, per trattamenti specifici;
- Attività di valutazione e certificazione relative a percorsi diagnostici integrati con altri Servizi e/o Istituzioni (es. in applicazione della legge 104/92 riconoscimento disabilità, certificazione di Disturbi Specifici di Apprendimento).
- Progetti integrati con il Servizio Sociale.
- Consulenze richieste da altri Servizi.
MODALITA' DI ACCESSO:
l’accesso dell’utente per prima visita neuropsichiatrica o psicologica, avviene su invio di: PLS/MMG, UO di Pediatria ospedaliera, Reparto di Neuropsichiatria ospedaliero Rimini, SPDC e Organi Giudiziari.
La famiglia deve essere munita di impegnativa del PLS con richiesta di visita neuropsichiatrica infantile oppure di visita psicologia.
L’impegnativa deve contiene il quesito o il motivo dell’Invio.
Va richiesta la visita Neuropsichiatrica Infantile in caso si rilevi o si sospetti:
- Disturbi dello sviluppo psicomotorio;
- Disturbi del linguaggio 0-6,99 anni;
- Disturbo della comunicazione o sospetto disturbo dello Spettro autistico;
- Disturbi Psicopatologici.
Va invece richiesta una visita psicologica ogni qualvolta si rilevino:
-Disturbi e/o problematiche emotive e/o affettive;
-Disturbi della relazione;
-Disturbi del comportamento;
-Disturbi dell’apprendimento/cognitivi 7-17 anni.
In caso di invio o di attribuzione impropri il Servizio potrà reindirizzare, dopo la prima visita, il minore ad altro professionista.
Ai Servizi offerti dall’U.O. di Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza si accede telefonando o rivolgendosi direttamente all’infermiera addetta all’accoglienza presso la sede di Via Colombo 11 di Forlì nelle giornate di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 11.00 alle 13.30. Il numero telefonico è il seguente: 0543/733131.
E-mail: accoglienza.uonpia.fo@auslromagna.it
La sede centrale della NPIA è aperta tutto l’anno dal lunedì al venerdì dalle 08.00 alle 19.00.
Segreteria: Telefono 0543/733145 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
E-mail: neuropsichiatria.infantile.fo@auslromagna.it
I Poliambulatori della Neuropsichiatria sono ubicati, inoltre, presso le sedi del territorio di: Forlimpopoli/Bertinoro, Meldola, Santa Sofia/Civitella di Romagna/Galeata, Castrocaro, Predappio/Premilcuore, Tredozio/Modigliana.
Forlimpopoli / Bertinoro
Forlimpopoli - Via Duca D’Aosta, 33
Tel 0543 733310 - lunedì dalle 12:00 alle 13:00
Cdcnpiaforlimpopoli@auslromagna.it
Meldola
Meldola - - Strada Rimbocca Cà Baccagli 1
Tel 0543 733939 - martedì dalle 12:00 alle 13:30
Cdcnpiabidente@auslromagna.it
Santa Sofia/Civitella di Romagna/Galeata
Presso ospedale Nefetti Santa Sofia
Tel 0543 733937 - lunedì dalle 12:00 alle 13:00
Cdcnpiabidente@auslromagna.it
Castrocaro
Castrocaro - Via Maltoni, 43
Tel 0543 733140 - venerdì dalle 11:30 alle 13:00
Cdcnpiabidente@auslromagna.it
Predappio / Premilcuore
Predappio - Via Trieste, 4
Tel 0543 730064 - martedì dalle 12:00 alle 13:30
Cdcnpiapredappio@auslromagna.it
Modigliana / Tredozio
Modigliana - piazza Oberdan 6/a
Tel 0543 733404 - mercoledì dalle 12:00 alle 13:30
Cdcnpiamodigliana@auslromagna.it