- Unione dei Comuni della Valmarecchia e Bellaria Igea Marina (2)
- Unione dei Comuni Terre di Castelli (2)
- Unione dei Comuni Valle del Savio (2)
- Unione del Sorbara (2)
- Unione della Romagna Faentina (1)
- Unione Rubicone e mare (1)
- Unione Terre d'Acqua - Casa Isora (3)
- Unione Terre d'Argine (4)
- Unione Valli del Reno, Lavino, Samoggia (1)
SERDP: Servizio Dipendenze Patologiche FC - sede Forlì
AMBULATORIO TERRITORIALE
L'UOC Dipendenze Patologiche si occupa di garantire la prevenzione, la cura e la riabilitazione dei disturbi da abuso e dipendenza da sostanze psicotrope (legali o illegali) o da comportamenti compulsivi (gioco d'azzardo patologico, dipendenza da videogiochi, shopping compulsivo...). I percorsi possono essere svolti in stretta collaborazione con gli Enti del Privato Accreditato. Obiettivo principale è la tutela della salute dei soggetti interessati e la tutela della salute della collettività, con particolare attenzione alla prevenzione delle malattie infettive sessualmente trasmissibili, alla promozione di stili di vita più salutari, al reinserimento sociale e il miglioramento complessivo della qualità di vita. Gli interventi terapeutici sono garantiti da équipe multi professionali composte da: Medici, Psicologi, Assistenti Sociali, Educatori Professionali e Infermieri. La presa in carico del paziente avviene attraverso un percorso che si articola in una prima fase di accoglienza, alla quale segue una valutazione multi professionale e la formulazione successiva di un programma terapeutico personalizzato, condiviso con i soggetti coinvolti e formalizzato tramite contratto terapeutico. Tutti gli operatori sono tenuti alla riservatezza, in conformità alla legge sulla privacy.
Punto di informazione/prenotazione
Via Orto del Fuoco, 10 - Forlì - Tel. 0543/733475 dsmdp.fo-ce@auslromagna.it
Dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30 e sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.00.
Modalità di accesso al pubblico: L'accesso, previa prenotazione telefonica, è diretto e gratuito.
Ulteriori informazioni su www.auslromagna.it
EQUIPE INTRAMURARIA - CASA CIRCONDARIALE DI FORLI'
L'UOC Dipendenze Patologiche è chiamata a garantire assistenza sanitaria e psicologica ai detenuti con problematiche legate ai disturbi di abuso e dipendenza da sostanze psicotrope e opera in stretta collaborazione con la medicina Penitenziaria. L'attività terapeutica è garantita da un'équipe multi professionale.
INFORMAZIONE-PREVENZIONE
Vengono svolti interventi e percorsi di informazione-prevenzione rivolti alla cittadinanza, con particolare attenzione alle richieste provenienti dalle Agenzie Educative presenti sul territorio (istituti scolastici dalle medie inferiori all’università, centri aggregativi, parrocchie, cooperative sociali, società sportive, associazioni…). I progetti realizzati nell’ambito della prevenzione vengono elaborati da un’equipe dedicata sulla base dei bisogni e delle tematiche emergenti e tengono conto del target di riferimento. Obiettivo principale è offrire una riflessione sui temi delle sostanze legali e illegali e/o comportamenti compulsivi (gioco d’azzardo, uso dei videogiochi). Inoltre vengono fornite informazioni oggettive sulle tematiche affrontate, al fine di promuovere conoscenza corretta atta ad accrescere consapevolezza nelle proprie scelte e mirata ad una riduzione dei rischi.
EQUIPE DEDICATA AD ADOLESCENTI E GIOVANI ADULTI
Percorso di cura rivolto ai giovani 14-25 anni che hanno problematiche connesse all’uso di sostanze e/o comportamenti a rischio. Coinvolgimento nel progetto delle figure genitoriali/caregiver.
CENTRO PER LA PREVENZIONE E CURA PER IL TABAGISMO
Offre un programma di disassuefazione dalla nicotina rivolto a chi ha deciso di mettere in discussione il proprio rapporto con la sostanza e avverte il bisogno di aiuto. Il trattamento che si propone rispetta le Linee guida regionali e, dopo una valutazione multidisciplinare (medica, psicologica e socio educativa), si propone quello più indicato.
I trattamenti offerti possono essere svolti in setting individuali o gruppali. Si propongono diversi trattamenti associati: trattamenti educativi, terapia farmacologica e sostegno psicologico. La durata del trattamento individuale può variare a seconda delle esigenze cliniche.
Sia il trattamento individuale che quello gruppale sono a carico del SSN.
INFO.PUSHER - UNITA' DI STRADA E PROSSIMITA’
Il servizio è gestito dalla Fondazione Nuovo Villaggio del Fanciullo ed effettua interventi di prossimità in contesti ricreativi-di aggregazione, ove sia presente un consumo di sostanze, volti a prevenzione e/o ridurre i rischi correlati. Vengono trasmesse informazioni utili a promuovere e accrescere una corretta conoscenza e ridurre i rischi connessi all’uso e all’abuso e viene distribuito materiale di profilassi. Inoltre viene data la possibilità di sottoporsi in modo volontario e gratuito all’etilometro in modo da poter riconoscere la differenza tra il valore percepito e quello reale.
WhatsApp 334-1056897
Facebook - Unità di Strada Info.Pusher
Instagram - UdS Info.Pusher
TikTok - UdS Info.Pusher
SLOT - SPAZIO D’ASCOLTO PER GIOCATORI D’AZZARDO PATOLOGICI E FAMILIARI
Spazio d’ascolto psicologico e di consulenza legale rivolto ai giocatori e ai loro familiari. Laboratori educativi rivolti alle Agenzie Educative e alle fasce di popolazione a rischio. Interventi di prossimità presso sagre ed eventi all’interno dei quartieri del territorio forlivese.
Via Duca d’Aosta 33 Forlimpopoli Casa della Salute Forlimpopoli e Bertinoro
lunedì 15:30 - 17:30; martedì 12:30 - 14:30
Piazza Oberdan 6/A Modigliana
venerdì 11:00-13:00
335-5843678 - sportelloslot.fo@auslromagna.it