- Unione dei Comuni della Bassa Romagna (1)
- Unione dei Comuni della Valmarecchia e Bellaria Igea Marina (4)
- Unione dei Comuni Terre di Castelli (1)
- Unione dei Comuni Valle del Savio (3)
- Unione del Sorbara (3)
- Unione della Romagna Faentina (1)
- Unione Rubicone e mare (5)
- Unione Terre d'Acqua - Casa Isora (0)
- Unione Terre d'Argine (1)
Garante regionale per l'infanzia e l'adolescenza
Che cos'è
Il compito del Garante concerne azioni che, pur nell'ambito delle attribuzioni regionali e nel rispetto delle diverse competenze coinvolte, riguardano il diritto dei fanciulli alla vita e allo sviluppo, il diritto alla famiglia e all'educazione, il diritto all'ascolto e alla protezione da ogni forma di violenza sfruttamento o abuso fisico o mentale, il diritto alla salute, all'istruzione e alla partecipazione.
Il Garante è Autorità indipendente, per cui può segnalare anche d'ufficio alle competenti Amministrazioni della Regione o degli Enti Territoriali casi di bambini o ragazzi in situazioni di rischio o di pregiudizio, promuovere la modifica o la riforma di provvedimenti ritenuti pregiudizievoli per bambini o ragazzi, richiamare le amministrazioni competenti a prendere in considerazione come preminente il superiore interesse del fanciullo. Il Garante ha diritto di accesso a tutti gli atti delle pubbliche amministrazioni non coperti da segreto.
Dove andare
Viale Aldo Moro, 50 - 40127 Bologna
Informazioni utili
Inviare una mail a garanteinfanzia@regione.emilia-romagna.it
Inviare una PEC a garanteinfanzia@postacert.regione.emilia-romagna.it
Telefonare ai numeri: 051 527 5713 / 5352 - 051 527 226
Numero verde gratuito anche da rete mobile 800 662200 - Fax 051 4689664
Il Garante riceve solo su appuntamento.
L’appuntamento deve essere concordato telefonicamente o via mail con il personale dell’ufficio.
Per informazioni più approfondite visita la pagina ufficiale sul Garante regionale