Che cos'è

Le coppie che decidono di convivere possono mantenere stati di famiglia separati o richiedere lo stato di famiglia unico dichiarando di essere legati da rapporti di affettività. Quest'ultimo caso è utile per concorrere ad esempio all'assegnazione di alloggi popolari o congedi parentali.

Rivolto a

Coppie di persone conviventi unite da vincoli affettivi ma non legate da rapporti di matrimonio, parentela, affinità, adozione o tutela o che decidono di convivere per motivi di reciproca assistenza morale o materiale.

Cosa occorre

La convivenza può essere costituita in due modi:

  • Dichiarazione presso l'ufficiale dell'Anagrafe: presentando, oltre ai propri documenti, una dichiarazione sottoscritta da entrambi. 
  • Contratto di convivenza: contratto redatto in forma scritta con atto pubblico o scrittura privata autenticata da un notaio o da un avvocato. Il notaio o l'avvocato dovranno poi trasmettere copia dell'atto al Comune di residenza entro 10 giorni per l'iscrizione all'anagrafe.

Per quanto riguarda i figli, non ci sono differenze tra famiglia legittima o famiglia di fatto, poichè, con l'entrata in vigore della nuova legge n. 219 del 10 dicembre 2012, si è stabilità l'unicità dello status di "figlio".

Dove andare

Per tutte le informazioni occorre rivolgersi a:
Sportello Facile - Piazzetta Cesenati del 1377, 1   47521 Cesena
Orari: da lunedì a sabato dalle 8.00 alle 13.00, giovedì anche pomeriggio su prenotazione.
Tel. 0547 356235 
email facile@comune.cesena.fc.it