- Unione dei Comuni della Bassa Romagna (3)
- Unione dei Comuni della Valmarecchia e Bellaria Igea Marina (1)
- Unione dei Comuni Terre di Castelli (1)
- Unione dei Comuni Valle del Savio (5)
- Unione del Sorbara (2)
- Unione della Romagna Faentina (3)
- Unione Rubicone e mare (1)
- Unione Terre d'Acqua - Casa Isora (1)
- Unione Terre d'Argine (4)
Banca del Latte Umano Donato
Che cos'è
E' un centro adibito alla raccolta, selezione, trattamento e distribuzione del latte umano offerto da "donatrici volontarie" selezionate con molta cura. Rappresenta un punto di raccolta del latte donato e distribuito a neonati che ne hanno necessità.
La raccolta del latte avviene al domicilio delle donatrici.
Il latte materno è un alimento e come tale viene sottoposto ai controlli di legge. Queste procedure operative si svolgono nel rispetto delle norme igieniche che assicurano una adeguata qualità del latte.
Rivolto a
- L'uso del latte umano risulta essenziale per bambini che hanno subito gravi interventi chirurgici di resezione intestinale e nei piccoli pazienti che presentano le seguenti anomalie: grave immunità; malattie dell'apparo gastro-enterico; gravi intolleranze alimentari; disordini matabolici congeniti; cerebropatie con malnutrizione; diarrea intrattabile.
- Tutte le mamme che lo desiderano (in quanto maggiore è la stimolazione della ghiandola mammaria, maggiore è la produzione di latte) ed hanno partorito da almeno 10 giorni e non oltre i 3 mesi. La selezione delle donatrici avviene mediante una attenta valutazione clinica e sierologica effettuata da un equipe medica.
Dove andare
Banca del Latte Umano Donato tel. 0547 394362
Terapia Intensiva Pediatrica e Neonatale tel. 0547/352844
Ospedale M. Bufalini, viale Ghirotti, 286
E-mail: michela.poggiali@auslromagna.it
antonella.buda@auslromagna.it