- Unione dei Comuni della Valmarecchia e Bellaria Igea Marina (1)
- Unione dei Comuni Terre di Castelli (0)
- Unione dei Comuni Valle del Savio (2)
- Unione del Sorbara (2)
- Unione della Romagna Faentina (1)
- Unione Rubicone e mare (1)
- Unione Terre d'Acqua - Casa Isora (0)
- Unione Terre d'Argine (2)
- Unione Valli del Reno, Lavino, Samoggia (2)
Progetto "Pediatria a misura di bambino"
Che cos'è:
Progetto promosso dall' Ausl di Cesena, in partnership con la Banca di Cesena, lavora per aiutare i piccoli pazienti a superare con minor angoscia la malattia e il percorso di cura.
Rivolto a:
Ai piccoli pazienti ricoverati nel Reparto Pediatrico dell'Ospedale M.Bufalini di Cesena, via Ghirotti, 286.
Cosa offre:
- Umanizzazione Pittorica delle pareti dei corridoi e degli ambienti: diventa un fattore fondamentale nell'affrontare l'impatto e la permanenza nell'ambiente del reparto, stimola il bambino all'utilizzo della fantasia
- Clown Terapia: I dottori clown che operano nel reparto di pediatria fanno tutti parte dell'associazione L'Aquilone di Iqbal di Cesena. Sono giovani laureati in psicologia, medicina, scienze dell'educazione e scienze motorie adeguatamente formati che utilizzano gli strumenti del clown, integrati con conoscenze psico-socio-sanitarie. I clown dottori operano principalmente in coppia, maschio e femmina, attraverso le " Visite Clown" ( si tratta di un giro di visite compiuto dalla coppia di Clown Dottori, stanza per stanza, in modo da essere con ogni singolo bambino e genitore presente) e " L'affiancamento allo staff durante le terapie mediche" ( il clown dottore opera in affiancamento allo staff durante le procedure mediche dolorose, accompagna i bambini in sala operatoria, utilizza la sua creatività, fantasia e improvvisazione per "distrarre" il bambino e i genitori prima dell'anestesia e dopo l'intervento chirurgico)
- L'arte Terapia: in reparto è realizzata grazie ai volontari dell'Associazione BMC italian school di Cesena, con l'obiettivo di aiutare i bambini a liberare i propri sentimenti e sperimentare le sensazioni che provano durante il periodo di ricovero attraverso il disegno, la fiaba, la musica e la poesia. Con l'attività artistica i bambini ricoverati possono comunicare quello che altrimenti non riuscirebbero, possono esprimere le proprie emozioni e il proprio vissuto attraverso il disegno e offre un supporto a loro stessi e alle loro famiglie
- Il futuro a piccoli passi: il progetto, rivolto al reparto di Terapia Intensiva Pediatrica e Neonatale (T.I.N T.I.P.), si propone l'obiettivo di migliore gli ambienti destinati ai genitori per aiutare le mamme a crescere insieme ai loro piccoli nel miglior modo possibile.
Per informazioni:
Foundrising e Comunicazione sociale
Azienda USL della Romagna - sede Cesena
Piazzale L. Sciascia, 111/int2 47522 - Cesena FC
Tel. 0547 352222
Orari di apertura al pubblico: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 13.30; martedì e giovedì dalle 14.30 alle 17.30
email: donazioni@auslromagna.it
AUSL Romagna