Voucher di Sollievo
COS'E'
E' un contributo per sostenere da un punto di vista economico le famiglie con almeno quattro figli conviventi e a carico fiscale, sostenere e valorizzare la genitorialità, contrastare l’esclusione sociale ed evitare l’emersione di nuove povertà.
RIVOLTO A
Possono partecipare al bando le famiglie con:
- almeno quattro figli, compresi i minori in affido, conviventi e a carico fiscale. Sono considerati a carico fiscale i figli che nel 2023 hanno avuto un reddito fino a euro 4.000,00 se hanno un’età non superiore a 24 anni e fino a euro 2.840,51 se hanno un’età superiore a 24 anni;
- residenza a Piacenza da almeno tre anni continuativi alla data di presentazione della domanda;
- un indicatore ISEE ordinario non superiore a euro 20.000,00.
I requisiti devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda.
È possibile presentare domanda anche se si hanno insolvenze nei confronti del Comune di Piacenza. In questo caso, dopo una verifica dell’Ufficio Entrate di codesto Ente, il Voucher di sollievo verrà diminuito di un importo pari all’ammontare del debito che si riterrà quindi estinto. Se l’ammontare del debito è superiore all’ammontare del contributo, quest’ultimo verrà direttamente destinato alla riduzione dell’insolvenza; se l’ammontare del debito è inferiore all’ammontare del contributo, la quota residua di contributo verrà accreditata sul conto corrente indicato nella domanda.
DOVE
Le domande devono essere presentate da venerdì 21 giugno 2024 a venerdì 26 luglio 2024:
- utilizzando il Sistema Pubblico di Identità Digitale – SPID attraverso il sito del Comune di Piacenza – Sportello Telematico CLICCANDO QUI;
- tramite invio del modulo, dopo averlo compilato, scaricabile dal sito del Comune di Piacenza oppure cliccando qui (
187.11 KB), all'indirizzo protocollo.generale@cert.comune.piacenza.it .
Per ricevere supporto alla compilazione della domanda è possibile rivolgersi a:
Per i richiedenti privi di computer e stampante, sono a disposizione le postazioni Self del Comune situate in:
- via Taverna, 39: per prenotarsi e accedere su appuntamento alla postazione chiamare lo 0523.492731 dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 12.30 e nei pomeriggi di lunedì e giovedì dalle 15.30 alle 17.30;
- via XXIV Maggio, 28: per prenotarsi e accedere su appuntamento alla postazione chiamare lo 0523.492022 dal lunedì al venerdì - eccetto il martedì - dalle 8.45 alle 13 e nei pomeriggi di lunedì e giovedì dalle 15.30 alle 17.30;
COSA SERVE
Alle domande, che devono essere compilate (anche firmate nel caso di invio della domanda tramite posta elettronica), bisogna allegare:
- documento di identità in corso di validità (solo nel caso di inoltro via pec);
- altra eventuale certificazione (es: Decreto di affido di minore rilasciato dagli uffici competenti);
- permesso di soggiorno (se necessario);
- copia fotostatica del Codice IBAN corrispondente al conto corrente sul quale accreditare il contributo o Certificato di rilascio dello stesso da parte dell'Istituto di Credito. L'intestatario o cointestatario, deve corrispondere al nominativo di chi fa domanda.
INFORMAZIONI
L’importo del contributo è pari a euro 100,00 per ogni figlio presente all’interno del nucleo e a carico fiscale. Per altre informazioni rivolgersi allo Sportello Informafamiglie&Bambini oppure consultate il bando (159.33 KB).