COS'E'

Pagina regionale

PER INFORMAZIONI
Potete collegarvi qui alla pagina regionale per avere tutte le informazioni.

RIVOLTO A

Mamme che non ricevono, o ricevono in parte, l'indennità di maternità da parte dell'INPS, o di altro ente pensionistico, residenti nel comune di Piacenza, italiane, comunitarie o, se extracomunitarie, devono appartenere ad una delle seguenti casistiche, da documentare a cura della richiedente:

  • essere titolare del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo;
  • essere familiare di cittadini dell’Unione Europea o di cittadini stranieri titolari del diritto di soggiorno di lungo periodo o permanente;
  • essere titolari di permesso di soggiorno in qualità di rifugiato politico o superstite di rifugiati politici;
  • essere titolare di protezione sussidiaria;
  • essere cittadino/a lavoratore o lavoratrice o familiare/superstite di cittadino/a lavoratore o lavoratrice con nazionalità marocchina, tunisina, algerina o turca;
  • essere titolare o familiare di titolare del permesso unico per lavoro o con autorizzazione al lavoro;
  • aver soggiornato legalmente in almeno 2 Stati membri dell'Unione Europea o essere familiare o superstite di persona che ha soggiornato legalmente in  almeno 2 Stati membri dell'Unione Europea;
  • essere apolide o familiare/superstite di apolide.

Per beneficiare dell’assegno, il limite del valore ISEE minorenni (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), non deve superare euro 20.382,90.

L'importo dell'Assegno di Maternità è di euro 2.037,00 per i nati nel 2025 e la domanda deve essere fatta entro sei mesi dalla data del parto.

DOVE

Le domande devono essere presentate utilizzando il Sistema Pubblico di Identità Digitale – SPID attraverso lo Sportello Telematico Unificato del Comune di Piacenza. Presenta qui la domanda per ottenere l'Assegno di Maternità del Comune.

ULTERIORI INFORMAZIONI

L'attestazione e la dichiarazione ISEE - minori viene compilata gratuitamente dai CAAF (PDF - 75,2 KB)
Per avere informazioni sulle richieste presentate è necessario predisporre una richiesta di accesso agli atti seguendo la procedura indicata sul sito web del Comune di Piacenza, cliccando qui
Per ulteriori informazioni contattare lo Sportello InformaFamiglie oppure leggete il bando (PDF - 151,3 KB).