RIVOLTO A:
è un servizio a disposizione delle donne residenti a Forlì e nel Comprensorio forlivese

COS'E':
il Centro è un servizio gratuito del Comune di Forlì che accoglie e accompagna le donne nelle scelte di percorsi finalizzati all'autonomia sociale, economica e professionale. E' un Servizio di sostegno e contrasto alla violenza e maltrattamento di genere attraverso uno spazio di accoglienza, ascolto psicologico, consulenza giuridica per donne vittime di violenza. Inoltre è individuato come spazio aggregativo e di coesione sociale dell'Associazionismo femminile (Tavolo permanente delle Associazioni contro la violenza sulle donne) Casa delle Donne - per la valorizzazione e l'integrazione interculturale.


COSA OFFRE:

Il Centro Donna offre le seguenti tipologie di servizi:

  • Servizio di sportello: accoglienza, ascolto psicologico, informazione legale, supporto economico, orientamento alla ricerca di lavoro, documentazione su tematiche di genere e pari opportunità, spazio per le Pari Opportunità e l'Associazionismo femminile.
  • Azioni per favorire aggregazione e coinvolgimento delle donne sul tema delle pari opportunità tra uomo e donna.
  • Servizio Centro Antiviolenza: il Centro Donna è anche Centro Antiviolenza del Comune di Forlì e dell'Unione Comuni Romagna Forlivese. É uno spazio che garantisce il rispetto dell'anonimato e la riservatezza, è gratuito e non si limita ad aiutare le vittime, ma promuovendo campagne di sensibilizzazione e formazione diffondendo buone prassi promuovendo una lettura innovativa e aggiornata di un fenomeno sociale complesso.
  • Servizio Casa rifugio: il Centro Antiviolenza è dotato di una Casa Rifugio e di tre case di Affiancamento per le donne sole con o senza figli che, a causa della violenza subita, devono allontanarsi dalla loro abitazione.


DOVE ANDARE:

per informazioni e appuntamenti - Centro Donna - Via Tina Gori,58 - (Centro Ravaldino)
Tel. 0543/712660 - Email: centrodonna@comune.forli.fc.it

Centro Donna:
orario ricevimento al pubblico: lunedì, mercoledì e venerdì 8:30-13:30; martedì 8:30-13:30 e 14:00-18:00; giovedì 14:00-18:00.

Consulenza Legale:
giovedì dalle 15:00 alle 18:00 su appuntamento con cadenza quindicinale.

Consulenza Psicologica:
su appuntamento il martedì dalle 9:00 alle 13:30 e dalle 14.00 alle 18:00; mercoledì dalle 9:00 alle 12:00 e giovedì dalle 9.00 alle 13:30 e dalle 14:00 alle 16:30.