- Unione dei Comuni della Valmarecchia e Bellaria Igea Marina (1)
- Unione dei Comuni Terre di Castelli (1)
- Unione dei Comuni Valle del Savio (2)
- Unione del Sorbara (2)
- Unione della Romagna Faentina (1)
- Unione Rubicone e mare (1)
- Unione Terre d'Acqua - Casa Isora (2)
- Unione Terre d'Argine (2)
- Unione Valli del Reno, Lavino, Samoggia (1)
Famiglie di fatto-convivenza
CHE COS'E':
la recente approvazione della cosiddetta legge n.76/2016 (Cirinnà) (pdf, 49.51 KB) ha introdotto importanti novità, prima fra tutte il riconoscimento delle unioni civili tra persone dello stesso sesso, ma contiene anche una parte specifica dove vengono riconosciute per la prima volta a livello nazionale le coppie di fatto, sia eterosessuali sia omosessuali. Vengono quindi riconosciuti gli stessi diritti previsti per le coppie sposate in caso di: detenzione di uno dei due; malattia o ricovero; designazione del partner come legale rappresentate in caso di donazione degli organi e funerali. Nelle unioni civili, sono inoltre riconosciuti medesimi diritti anche per le prestazioni a sostegno del reddito erogate dall'INPS (maggiori dettagli nella Circolare INPS n. 84 del 5 maggio 2017 (pdf, 125.44 KB) ).
RIVOLTO A:
cittadini italiani o stranieri maggiorenni di sesso diverso o dello stesso sesso unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di assistenza morale e materiale e libere da vincoli di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o da un'unione civile tra loro o con altre persone
DOVE ANDARE:
- Forlì
Unità Anagrafe e Stato Civile - Comune di Forlì,
Piazzetta della Misura, 5 - Tel. 0543/712899 - Fax. 0543/712208;
E-mail: servizi.demografici@comune.forli.fc.it
Orario di ricevimento al pubblico: lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 8.30 alle 13.00 ad utenza libera; giovedì pomeriggio e sabato su appuntamento per pubblicazioni di matrimonio, mercoledì su appuntamento per pratiche di separazione e divorzio.
- Forlimpopoli
Ufficio Servizi Demografici, dal 5 agosto 2024 presso Piazza Fratti n. 2 (piano terra all'interno della Rocca) - Tel. 0543/749227 - Fax 0543/749228
E-mail: anagrafe@comune.forlimpopoli.fc.it
Orario di ricevimento al pubblico: lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 8.30 alle 12.30; sabato dalle ore 8.30 alle ore 11.30.
- Bertinoro
Ufficio Servizi Demografici, Piazza della Libertà n. 1 (piano terra), 47032 - Tel. 0543/469214 oppure 0543/469240
E-mail: anagrafe@comune.bertinoro.fc.it
Orario di ricevimento al pubblico: lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 8.30 alle 13.00; martedì su appuntamento nel pomeriggio dalle 14.30 alle 17.00; sabato dalle 8.30 alle 11.30.
Le pubblicazione di matrimonio si eseguono su appuntamento prendendo contatti con l’Ufficiale di Stato Civile -Tel. 0543/469240.
- Castrocaro Terme e Terra del Sole
Ufficio Servizi Demografici, Viale G. Marconi n. 81, cap. 47011 - Tel.: 0543/767136 - Fax 0543/769326
E-mail: servizidemografici@comune.castrocarotermeeterradelsole.fc.it
Orario di ricevimento al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00; sabato dalle 9.00 alle 12.00.
- Dovadola
Ufficio Servizi Demografici, Piazza della Vittoria n. 3, cap. 47013.
Email: rosamaria.difazio@comune.dovadola.fc.it - Tel: 0543/934764 Int. 5.
Email: francesca.gardini@comune.dovadola.fc.it - Tel: 0543/934764 Int. 6.
Orario di ricevimento al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30; sabato dalle 9.00 alle 12.00.
- Rocca San Casciano
Ufficio Servizi Demografici, P.zza Tassinari n. 15, cap. 47017 - Tel.: 0543/960124
E-mail: marina.frassineti@comune.roccasancasciano.fc.it
Orario di ricevimento al pubblico: dal lunedì al giovedì dalle 8.30 alle 12,30; nei giorni di lunedì e mercoledì anche dalle ore 15,00 alle ore 17,00
- Portico di Romagna e San Benedetto
Ufficio Servizi Demografici, Piazza Traversari n. 1, cap. 47010 - Tel.: 0543/967047.
E-mail: serena.verdi@comune.portico-e-san-benedetto.fc.it
Orario di ricevimento al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00.
- Meldola
Ufficio Anagrafe/Stato Civile, Piazza Felice Orsini n. 29 - cap. 47014 - Tel. 0543/499438 - 07 - 06 - 31.
E-mail: anagrafe@comune.meldola.fc.it
Orario di ricevimento: lunedì, martedì e giovedì dalle 9.00 alle 13.00; sabato dalle 9.00 alle 12.00.
- Civitella di Romagna
Ufficio Stato Civile, V.le Roma n.19 - Tel. 0543/984360 - Fax 0543/983810
E-mail: anagrafe@comune.civitella-di-romagna.fc.it
Orari di ricevimento al pubblico: lunedì, martedì, giovedì, venerdì dalle 9.00 alle 11.30. Mercoledì chiuso. Sabato dalle 9.00 alle 11.00.
- Galeata
Ufficio Servizi Demografici, Via Castellucci n. 1 - cap. 47010 - Tel. 0543/975413; email: servizi.demografici@comune.galeata.fc.it
Orari di ricevimento al pubblico: lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 10.30 alle 12.30.
- Santa Sofia
Ufficio Servizi Demografici, Piazza Matteotti n. 1 - Cap. 47018 - Tel. 0543/974541 - 42 -
E-mail: silvia.fabbri@comune.santa-sofia.fc.it - giulia.mancini@comune.santa-sofia.fc.it
Orario di ricevimento al pubblico (su appuntamento): dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00; sabato dalle 9.00 alle 12.00.
- Predappio
Ufficio Servizi Demografici, Piazza Sant' Antonio n. 3 - cap. 47016 - Tel: 0543/921762 oppure 0543/921734 - Fax 0543/921739.
Email: valentina.ghetti@comune.predappio.fc.it - marica.bartoletti@comune.predappio.fc.it
Orario di ricevimento al pubblico: lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle 8.30 alle 13.00, sabato dalle 8.30 alle 12.30 su appuntamento per pratiche di residenza e carte di identità.
- Premilcuore
Ufficio Servizi Demografici, Piazza dei Caduti n.14, cap. 47010 - Tel: 0543/956945.
Email: proto@comune.premilcuore.fc.it
Orario di ricevimento al pubblico: dal lunedì al sabato dalle 10.30 alle 12.30.
- Modigliana
Ufficio Servizi Demografici, Via Giuseppe Garibaldi n. 63 - cap. 47015 - Tel: 0546/949520.
E-mail: romina.tassinari@comune.modigliana.fc.it;
Orario di ricevimento al pubblico: dal lunedì al venerdì 8.30 alle 13.00, martedì e giovedì anche il pomeriggio dalle ore 16.00 alle ore 18.00, sabato dalle ore 09.00 alle ore 12.00
- Tredozio
Ufficio Servizi Demografici, Via dei Martiri n. 1 - cap. 47019 - Tel. 0546/943742.
E-mail: demografici@comune.tredozio.fc.it
Orari di apertura al pubblico: lunedì dalle 9.00 alle 12.00; martedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00, giovedì dalle 15.00 alle 18.00; venerdì dalle 9.00 alle 12.00.
INFORMAZIONI UTILI:
per dimostrare legalmente la convivenza è necessario richiedere il certificato di "Stato di famiglia" o dichiarare di vivere insieme per mezzo di un'autocertificazione.
Tra conviventi non coniugati:
- in caso di decesso non si può ottenere la pensione di reversibilità;
- in caso di "separazione" non si ha alcun diritto al mantenimento;
- si può ereditare solo per testamento, fatta salva la quota spettante agli eredi legittimi quali i figli, i genitori, i fratelli e le sorelle;
- non è possibile scegliere il regime patrimoniale della comunione dei beni (cointestando i vari beni immobili e stabilendo contrattualmente determinate regole di convivenza, si possono ugualmente ottenere risultati se non identici, piuttosto simili).
Per quanto riguarda i figli, la nuova normativa (vedi scheda regionale) introduce il concetto di responsabilità genitoriale che sostituisce quello di potestà e che viene esercitata da entrambi i genitori, se entrambi lo hanno riconosciuto e sono conviventi o dal genitore che convive con il figlio, anche se è stato riconosciuto sia dal padre che dalla madre o dal genitore che lo ha riconosciuto per primo, se nessuno dei due genitori convive con il figlio. Qualora si interrompa la convivenza, i genitori affronteranno un unico giudizio davanti al Tribunale Ordinario competente per stabilire l'affidamento dei figli e per definire l'assegno di mantenimento.
Entrambi i genitori anche naturali, adottivi o affidatari, hanno il diritto individuale al congedo parentale.
Per una coppia convivente al momento non vi è la possibilità dell'adozione, a meno che la convivenza duri da tre anni e vi sia l'impegno al matrimonio.