- Unione dei Comuni della Valmarecchia e Bellaria Igea Marina (1)
- Unione dei Comuni Terre di Castelli (0)
- Unione dei Comuni Valle del Savio (1)
- Unione del Sorbara (1)
- Unione della Romagna Faentina (1)
- Unione Rubicone e mare (1)
- Unione Terre d'Acqua - Casa Isora (0)
- Unione Terre d'Argine (3)
- Unione Valli del Reno, Lavino, Samoggia (2)
La salute al Nido e alla Scuola dell'Infanzia
Nelle comunità educative è presente un protocollo di sorveglianza sanitaria, contenente indicazioni igienico-sanitarie utili per regolamentare l’ammissione, la frequenza, l’allontanamento e la riammissione dei bambini al Nido e alla Scuola dell’Infanzia.
VACCINAZIONI
La Legge n. 119 Luglio 2017, che ha ridefinito il sistema educativo integrato dei servizi per la fascia 0/6 anni, ha introdotto l’obbligo vaccinale per l’accesso ai servizi pubblici e privati.
Prima dell’ammissione al Nido o alla Scuola dell’Infanzia è necessaria l’esecuzione di tutte le vaccinazioni obbligatorie, vale a dire:
- Anti-poliomielitica
- Anti-difterica
- Anti-tetanica
- Anti-epatite B
- Anti-pertosse
- Anti-Haemophilus Influenzae tipo B
- Anti-morbillo
- Anti-rosolia
- Anti-parotite
- Anti-varicella
Inoltre sono fortemente consigliate alcune vaccinazioni vale a dire:
- Anti-meningococcico B: (fortemente raccomandata per i nati a partire dal 2017)
- Anti-rotavirus: (fortemente raccomandata per i nati a partire dal 2017)
- Anti-meningococco ACWY
- Anti-pneumococco 15v
- Anti-papillomavirus 9v
SOSPENSIONE DALLA FREQUENZA
Qualora si sospetti l’inizio di una malattia, soprattutto se contagiosa, il bambino può essere sospeso direttamente dagli insegnanti, i quali lo comunicano ai genitori consegnando loro la motivazione scritta della sospensione (febbre superiore a 38°, 2 episodi di diarrea e/o vomito, esantemi o sospetta malattia infettiva/parassitaria, congiuntivite purulenta).
Il bambino allontanato può riprendere la normale frequenza il giorno successivo senza la necessità di presentare un certificato medico, se i sintomi causa dell’allontanamento sono scomparsi.
RIAMMISSIONI
Per la riammissione non è più necessario il certificato medico: naturalmente i genitori dovranno rispettare i provvedimenti prescritti dal pediatra curante (terapia, convalescenza, ecc.).
L'opuscolo informativo "A scuola in salute" è scaricabile al seguente link: https://www.auslromagna.it/azienda/organizzazione/dipartimenti/salute-donna-infanzia-adolescenza-forli-cesena
Nessun farmaco può essere somministrato all’interno della collettività scolastica: sarà fatta eccezione solo per i farmaci di emergenza, utilizzati nei soggetti affetti da malattie croniche. Per la somministrazione sarà comunque necessario il parere del Pediatra di Comunità, dietro richiesta dei genitori, corredata di certificazione e prescrizione del Pediatra Curante.
INFORTUNI
In caso di infortunio, che necessita di cure mediche, deve essere attivato il servizio di emergenza 118 e contemporaneamente avvertita la famiglia. E’ opportuno che il bambino sia accompagnato dal personale educativo fino al Pronto Soccorso.
ALIMENTAZIONE
Le tabelle dietetiche per i pasti consumati all’interno dei Nidi e delle Scuole dell’Infanzia sono soggette ad autorizzazione dei competenti Servizi AUSL. sono ammesse diete speciali per bambini con patologie croniche; esse richiedono la prescrizione del Pediatra Curante e devono essere autorizzate dalla Pediatria di Comunità. Non può essere concessa l’introduzione dall’esterno di alcun alimento ad uso collettivo: solo in casi eccezionali può essere concessa l’introduzione di alimenti semplici e adatti all’alimentazione dei bambini (senza farciture con creme, panna, liquori ecc.) confezionati da strutture artigianali o industriali con annesso scontrino. Per le feste che avvengono al di fuori dell’orario di apertura del servizio, il genitore presente è responsabile dell’assunzione del cibo da parte del proprio figlio.
PEDIATRIA DI COMUNITA'
Le funzioni della Pediatria di Comunità al Nido e Scuola dell’Infanzia sono:
- Adozione di provvedimenti, in caso di malattie infettive, secondo la normativa vigente.
- Sorveglianza igienico-sanitaria, mediante sopralluoghi periodici, che hanno lo scopo di controllare le condizioni di pulizia dei locali, le modalità di preparazione e distribuzione del pasto, il rispetto delle tabelle dietetiche, le modalità di gestione delle attività.
- Controllo della regolarità del calendario delle vaccinazioni.
- Incontri, su richiesta, con il personale educativo e i genitori su temi di educazione sanitaria.
- Consulenza su diete speciali.
- Formazione e consulenza su somministrazione di farmaci in orario scolastico.
INFORMAZIONI UTILI:
Pediatria di Comunità in Via C. Colombo,11 ingresso C primo piano – Tel. 0543/733116 – email : salute.infanzia.fo@auslromagna.it
Prenotazione
sportello: da lunedì a venerdì: 8.00-12.30 | sabato: 8.00-12.30.
telefonico: da lunedì a venerdì: 12.30-13.30.
Apertura al pubblico
da lunedì a venerdì: 8.00-12.30 | sabato: 8.00-12.30.