- Unione dei Comuni della Valmarecchia e Bellaria Igea Marina (6)
- Unione dei Comuni Terre di Castelli (1)
- Unione dei Comuni Valle del Savio (3)
- Unione del Sorbara (4)
- Unione della Romagna Faentina (2)
- Unione Rubicone e mare (1)
- Unione Terre d'Acqua - Casa Isora (0)
- Unione Terre d'Argine (1)
- Unione Valli del Reno, Lavino, Samoggia (1)
Parco Naturale Regionale dei Boschi di Carrega
DOVE:
Istituito nel 1982, è stato il primo Parco della Regione Emilia Romagna. Si estende sui terrazzi fluviali quaternari fra il fiume Taro e il torrente Baganza ed ha un'estensione di circa 1270 ha (2600 ha considerando anche l'area contigua). Tutela un'area boscata collinare di grande interesse naturalistico, e storico e culturale.
L'elegante paesaggio mostra un'alternarsi di boschi, prati stabili e seminativi solcati da numerosi ruscelli e piccoli specchi d'acqua artificiali, creati a scopo paesaggistico ed irriguo tra la fine '800 e i primi del '900.
Per gli amanti della storia e dell'arte il Parco custodisce anche alcuni preziosi gioielli architettonici, come il Casino de' Boschi. I Boschi di Carrega offrono in ogni stagione motivi di interesse ed il Parco è promotore di numerose attività culturali e di educazione ambientale per le scuole.Nelle vicinanze del Parco si trova la Rocca di Sala Baganza che fa parte del circuito dei Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli.
Dal 2012 è gestito dall' Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità - Emilia Occidentale
CONTATTI UTILI:
Tel: 0521 836026
Link: http://www.parchidelducato.it/parco.boschi.carrega/iti.php