- Unione dei Comuni della Valmarecchia e Bellaria Igea Marina (7)
- Unione dei Comuni Terre di Castelli (3)
- Unione dei Comuni Valle del Savio (4)
- Unione del Sorbara (4)
- Unione della Romagna Faentina (3)
- Unione Rubicone e mare (9)
- Unione Terre d'Acqua - Casa Isora (1)
- Unione Terre d'Argine (1)
- Unione Valli del Reno, Lavino, Samoggia (3)
Prestito librario interbibliotecario richiesto alla Biblioteca Comunale
PRESTITO LIBRARIO INTERBIBLIOTECARIO E DOCUMENT DELIVERY RICHIESTO ALLA BIBLIOTECA COMUNALE PER UNITA' MODERNA
Area / Servizio : Servizi alla Persona e alla Comunità / Cultura Turismo
Responsabile del procedimento: Silvia Scapinelli
Unità organizzativa responsabile dell’istruttoria: Biblioteca
Responsabile dell'ufficio: Silvia Scapinelli
Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale: Biblioteca
Responsabile dell'ufficio: Silvia Scapinelli
COS'E':
- Prestito interbibliotecario in entrata: La possibilità per gli utenti della biblioteca di richiedere volumi disponibili presso altre biblioteche italiane o straniere.
- Prestito interbibliotecario in uscita: Il prestito di volumi della Biblioteca Saffi ad altre biblioteche italiane e straniere che ne facciano richiesta per i propri lettori.
- Document delivery in entrata: fornitura, nei limiti della normativa sul Diritto d'autore, di copie riprodotte in formato elettronico o cartaceo di documenti posseduti dalla Biblioteca.
- Document delivery in uscita: richiesta, nei limiti della normativa sul Diritto d'autore, di copie riprodotte in formato elettronico o cartaceo di documenti posseduti da altre biblioteche.
A CHI E' DESTINATO:
In entrata: a tutti coloro che ne fanno richiesta e che sono regolarmente iscritti in Biblioteca.
In uscita: alle biblioteche che ne fanno richiesta.
COME SI RICHIEDE:
E' obbligatoria l'iscrizione alla Biblioteca. La richiesta va compilata su apposita modulistica e consegnata agli operatori del Servizio bibliotecario per l'inoltro alla Biblioteca interessata. Una volta arrivata l'opera richiesta, l'utente viene avvisato telefonicamente, perché provveda al ritiro dietro il pagamento delle spese postali.
TEMPI:
Le Biblioteche del Comune di Forlì si impegnano ad evadere le richieste entro tre giorni lavorativi. L'arrivo del volume è legato ai tempi di evasione della biblioteca prestante. E' concessa la richiesta di 4 opere per volta. Il prestito ha la durata di un mese, qualora non vi siano indicazioni diverse della biblioteca prestante.
SPESE A CARICO DELL'UTENTE:
Si richiede un rimborso spese di € 4.00 per un volume, € 6,00 per due volumi, € 9,00 per tre o 4 volumi. Per il prestito internazionale di 1 volume si richiedono € 9,00. Il versamento può essere effettuato con bollettino di c/c postale, bonifico bancario o con Voucher IFLA.
Tariffe e fotoriproduzioni (modificate con delibera di Giunta del 11/03/2010):
Riproduzione formato A4: € 0.15
Riproduzione formato A3: € 0.25
Spese di spedizione: € 4.00
A queste somme va ad aggiungersi quanto richiesto dalle biblioteche prestanti.
DOVE ANDARE:
Biblioteca Comunale "A. Saffi"
via Cesare Albicini, 12, 47121 Forlì
Tel. 0543/712615
mail: saffi.ill@comune.forli.fc.it
Orario invernale
lunedì: chiuso al pubblico
martedì-venerdì: 8.30-19.00
sabato: 8.30-13.30
Ogni primo weekend del mese:
sabato: 8.30-19.00
domenica: 14.00-19.00
Orario estivo (luglio e agosto)
lunedì: chiuso al pubblico
martedì e giovedì: 8.30-19.00
mercoledì, venerdì e sabato: 8.30-13.30
Primo weekend di luglio e agosto:
sabato: 8.30-19.00
domenica: 14.00-19.00
Soggetto titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia
Titolare del potere sostitutivo: Non previsto
COME SI RAGGIUNGE:
La Biblioteca Saffi è situata in via Cesare Albicini, 12 presso Palazzo Romagnoli. La Biblioteca, accessibile ai disabili, si può raggiungere in bus dalla Stazione ferroviaria in 14 minuti con linea 6 - fermata Musei (gli orari sono consultabili sul sito di Start Romagna), in auto con parcheggio in piazza Dante Alighieri, in piazza Guido Da Montefeltro, in via Romanello (sosta a pagamento) oppure Parcheggio dell'Argine in Viale Salinatore (gratuito).
PRESTITO PER MOSTRE DI LIBRI RARI, MANOSCRITTI E MATERIALI DI PREGIO
Area / Servizio : Servizi alla Persona e alla Comunità / Cultura Turismo
Responsabile del procedimento: Silvia Scapinelli
Email: silvia.scapinelli@comune.forli.fc.it
Unità organizzativa responsabile dell’istruttoria: Fondi Antichi
Responsabile dell'ufficio: Stefano Benetti
Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale: Biblioteca
Responsabile dell'ufficio: Silvia Scapinelli
COS'E':
E' la concessione in prestito di materiali antichi, rari e di pregio dei Fondi antichi e storici della Biblioteca comunale "A. Saffi" e delle Raccolte Piancastelli, per mostre ed eventi culturali.
ll prestito è soggetto a preventivo parere favorevole della Responsabile dell'Unità Fondi Antichi, Manoscritti e Raccolte Piancastelli, della Soprintendenza Archivistica dell' Emilia-Romagna, a cui segue la formalizzazione dell'autorizzazione con determina del Dirigente del Servizio Biblioteche e Fondo Piancastelli.
CHI PUO' RICHIEDERLO:
Enti Pubblici, Istituti culturali, Fondazioni, Pinacoteche e Musei, Associazioni culturali.
COME SI RICHIEDE:
Presentazione della domanda in carta intestata dell'Ente o dell'Associazione con allegata la scheda tecnica relativa al progetto espositivo e alla sede dell'evento (Facility Report).
E' obbligatoria la polizza assicurativa per il trasferimento dei materiali.
TEMPI:
La richiesta va presentata con almeno 4 mesi di anticipo.
SPESE A CARICO DELL'UTENTE:
Costo della polizza assicurativa, che è obbligatoria.
DOVE RIVOLGERSI:
Biblioteca Comunale "A. Saffi" - Unità Fondi Antichi, Manoscritti e Raccolte Piancastelli, C.so della Repubblica 80 - Forlì,
Tel. 0543/712619 - 712623 - 712614
mail: saffi.antichi@comune.forli.fc.it ; saffi.ill@comune.forli.fc.it
Apertura ordinaria (su appuntamento): martedì e giovedì 8.30-13.30; 14.30-17.30.
Soggetto titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia
Titolare del potere sostitutivo: Segretario Generale
COME SI RAGGIUNGE:
Autobus linea 1 e 2
Parcheggi a pagamento in: Corso della Repubblica, Via Lombardini, Piazzetta Morgagni, Piazza XX Settembre e vie limitrofe.
RIFERIMENTI LEGISLATIVI (NORMATIVA):
L.R. 18/2000, Delibera Giunta Reg. n. 309 del 3/3/2003; Legge 6 agosto 2015 n. 125, ultimo aggiornamento 30 ottobre 2015.
PRESTITO LIBRARIO INTERBIBLIOTECARIO RICHIESTO ALLA BIBLIOTECA COMUNALE PER FONDI ANTICHI
Area / Servizio : Servizio Cultura Turismo
Responsabile del procedimento: Silvia Scapinelli
Unità organizzativa responsabile dell’istruttoria: Fondi Antichi
Responsabile dell'ufficio: Stefano Benetti
Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale: Biblioteca
Responsabile dell'ufficio: Silvia Scapinelli
COS'E:
E' la possibilità di richiedere volumi disponibili in altre Biblioteche italiane o straniere o riproduzioni di materiali non ammessi al prestito.
E’ inoltre garantito agli utenti delle biblioteche italiane in SBN, il prestito di volumi delle Raccolte Piancastelli pubblicati dopo il 1950 o la riproduzione dei materiali dei Fondi Antichi non ammessi al prestito (Document Delivery).
Prestito interbibliotecario in entrata: E' la possibilità per gli utenti della Biblioteca di richiedere volumi disponibili presso altre biblioteche italiane o straniere.
Prestito interbibliotecario in uscita: E' il prestito di volumi della Biblioteca Saffi ad altre biblioteche italiane e straniere che ne facciano richiesta per i propri lettori.
Document delivery: E' l'invio di riproduzioni di materiali non ammessi al prestito (sia in entrata che in uscita).
A CHI E' DESTINATO:
In entrata: a tutti coloro che ne fanno richiesta e che sono regolarmente iscritti in Biblioteca.
In uscita: agli utenti delle Biblioteche italiane e straniere che ne fanno richiesta.
MODALITA' DI ATTIVAZIONE:
A domanda.
COME SI RICHIEDE:
In entrata: La richiesta va compilata su un apposito modulo disponibile in Biblioteca e presentata di persona al bibliotecario.
Il bibliotecario provvede ad avvisare telefonicamente il lettore dell'arrivo della pubblicazione e a consegnarla, in seguito al pagamento delle spese postali.
In uscita: Inviando una mail all'indirizzo saffi.antichi@comune.forli.fc.it; oppure saffi.ill@comune.forli.fc.it
TEMPI:
Le Biblioteche del Comune di Forlì si impegnano ad evadere le richieste entro tre giorni lavorativi. L'arrivo del materiale è legato ai tempi di evasione della biblioteca prestante. E' concessa la richiesta di 4 opere per volta. Il prestito ha la durata di un mese, qualora non vi siano indicazioni diverse della biblioteca prestante.
SPESE A CARICO DELL'UTENTE:
Si richiede un rimborso spese di € 4.00 per un volume, € 6,00 per due volumi, € 9,00 per tre o 4 volumi. Per il prestito internazionale di 1 volume si richiedono € 9,00. Il versamento può essere effettuato con bollettino di c/c postale, bonifico bancario o con Voucher IFLA.
Oltre le spese richieste dalla Biblioteca prestante occorre effettuare un versamento, su bollettino prestampato, di € 4.00 per un volume, € 6.00 per due volumi, € 9.00 per 3 o 4 volumi. Per prestito internazionale di 1 volume € 9.00.
Tariffe e fotoriproduzioni (modificate con delibera di Giunta del 11/03/2010)
Riproduzione formato A4: € 0.15
Riproduzione formato A3: € 0.25
Stampa su carta di file da banche dati: € 0.20
Scansione digitale a scatto: € 1.80 (+ costo del CD-ROM: € 1,20)
Spese di spedizione: € 4.00
Spese di spedizione per l’estero per 1 solo volume: € 9,00
DOVE RIVOLGERSI:
Biblioteca Comunale "A. Saffi"
C.so della Repubblica 80, 47121 Forlì
Tel. 0543/712619-712623
mail: saffi.antichi@comune.forli.fc.it ; saffi.ill@comune.forli.fc.it
Per la consultazione dei materiali è necessario fissare un appuntamento. Apertura ordinaria: martedì e giovedì 8.30-13.30; 14.30-17.30.
Soggetto titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia
Titolare del potere sostitutivo: Non previsto
COME SI RAGGIUNGE:
Autobus con fermata in Corso della Repubblica, linea 1-2.
Parcheggi a pagamento in: Corso della Repubblica, Via Lombardini, Piazzetta Morgagni, Piazza XX Settembre e vie limitrofe.
PRESTITO LIBRARIO LOCALE BIBLIOTECA COMUNALE
Area / Servizio : Servizio Cultura Turismo
Responsabile del procedimento: Silvia Scapinelli
Unità organizzativa responsabile dell’istruttoria: Biblioteca
Responsabile dell'ufficio: Silvia Scapinelli
COS'E':
E' la possibilità per i cittadini di prendere a prestito libri, dvd e altri materiali presenti in biblioteca. Collegandosi al catalogo online scoprirete.bibliotecheromagna.it/opac/.do è possibile verificare il materiale posseduto dalla biblioteca e la sua disponibilità.
A CHI E' DESTINATO:
A tutti coloro che ne fanno richiesta e che sono in possesso della tessera della Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino. Possono iscriversi:
- i residenti delle province romagnole (Forlì-Cesena, Ravenna, Rimini), della Repubblica di San Marino e della Provincia di Pesaro e Urbino.
- gli studenti del Polo Universitario Romagnolo domiciliati nella Provincia di Forlì-Cesena.
- chi risiede stabilmente a Forlì per ragioni di lavoro.
L'iscrizione è gratuita.
MODALITA' DI ATTIVAZIONE:
A domanda.
COME SI RICHIEDE:
Basta recarsi in biblioteca negli orari di apertura.
TEMPI:
E' concesso il prestito di 10 libri per volta per un massimo di 31 giorni, rinnovabile per 15 giorni per una sola volta.
E' inoltre concesso il prestito di 6 dvd per volta per un massimo di 8 giorni.
SPESE A CARICO DELL'UTENTE:
Il prestito è completamente gratuito.
DOVE RIVOLGERSI:
Biblioteca Comunale Saffi,
Biblioteca Comunale Saffi, via Albicini 12 , Tel. 0543/712615
Orario invernale
lunedì: chiuso al pubblico
martedì-venerdì: 8.30-19.00
sabato: 8.30-13.30
Ogni primo weekend del mese:
sabato: 8.30-19.00
domenica: 14.00-19.00
Orario estivo (luglio e agosto)
lunedì: chiuso al pubblico
martedì e giovedì: 8.30-19.00
mercoledì, venerdì e sabato: 8.30-13.30
Primo weekend di luglio e agosto:
sabato: 8.30-19.00
domenica: 14.00-19.00
Sezione Ragazzi, via Albicini, 12
Tel. 0543/712615
email: biblioteca-saffi@comune.forli.fc.it e saffi.ragazzi@comune.forli.fc.it
COME SI RAGGIUNGE:
La Biblioteca Saffi è situata in via Cesare Albicini, 12 presso Palazzo Romagnoli. La Biblioteca, accessibile ai disabili, si può raggiungere in bus dalla Stazione ferroviaria in 14 minuti con linea 6 - fermata Musei (gli orari sono consultabili sul sito di Start Romagna), in auto con parcheggio in piazza Dante Alighieri, in piazza Guido Da Montefeltro, in via Romanello (sosta a pagamento) oppure Parcheggio dell'Argine in Viale Salinatore (gratuito).