- Unione dei Comuni della Valmarecchia e Bellaria Igea Marina (24)
- Unione dei Comuni Terre di Castelli (1)
- Unione dei Comuni Valle del Savio (4)
- Unione del Sorbara (2)
- Unione della Romagna Faentina (1)
- Unione Rubicone e mare (22)
- Unione Terre d'Acqua - Casa Isora (7)
- Unione Terre d'Argine (3)
- Unione Valli del Reno, Lavino, Samoggia (1)
Centri Estivi convenzionati per bambini e ragazzi dai 3 ai 13 anni - Comune di Forlì
COSA SONO:
Il Comune di Forlì anche per il 2025 ha aderito al progetto regionale conciliazione vita-lavoro che la regione Emilia Romagna finanzia, con risorse del fondo sociale europeo, per sostenere le famiglie che vorranno iscrivere i figli nella fascia di età dai 3 ai 13 anni (17 anni se con disabilità certificata) residenti e/o domiciliati nel Comune di Forlì in centri estivi convenzionati, nel periodo giugno/settembre 2025. A tal fine il Comune di Forlì si convenziona con soggetti gestori di centri estivi che aderiscono al progetto prevedendo in tal modo la possibilità per le famiglie aventi diritto, di avvalersi di un contributo economico per la frequenza.
RIVOLTI A:
Possono accedere al contributo le famiglie residenti nel Comune di Forlì di bambini e ragazzi delle scuole dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado, di età compresa tra i 3 e i 13 anni (nati fra il 2012 ed il 2022) e fino a 17 anni se disabili (nati fra il 2008 ed il 2022).
Posso accedere al contributo le famiglie, anche affidatarie e nuclei monogenitoriali, in cui entrambi i genitori siano occupati: lavoratori dipendenti, parasubordinati, autonomi o associati, comprese le famiglie nelle quali uno o entrambi i genitori siano in cassa integrazione, mobilità oppure disoccupati che partecipino alle misure di politica attiva del lavoro definite dal Patto di servizio.
Possono accedere al contributo anche le famiglie dove un genitore sia occupato in attività lavorativa e l’altro invece non sia occupato in quanto impegnato in modo continuativo in compiti di cura, valutati con riferimento alla presenza di componenti il nucleo familiare con disabilità grave o non autosufficienza, come definiti ai fini ISEE.
Per ottenere il contributo, le famiglie devono essere in possesso di un'attestazione ISEE 2025 fino a € 26.000 (o ISEE 2024 nel caso non sia stata presentata una DSU per il 2025). In caso di figli con disabilità, nessun limite per ISEE e possibilità di frequenza fino a 17 anni (nati dal 2008 al 2022).
Il contributo massimo erogabile per l'abbattimento della retta del Centro Estivo per ciascun figlio è di € 300 con un tetto settimanale di € 100. Il numero delle settimane di frequenza sovvenzionabili potrà variare in relazione al costo settimanale del Centro Estivo:
- se il costo settimanale del Centro Estivo è pari o superiore a € 100, potranno essere finanziate al massimo 3 settimane di frequenza;
- se invece il costo settimanale del Centro Estivo dovesse essere inferiore a € 100, potranno essere finanziate anche più di 3 settimane (senza superare comunque il tetto massimo di € 300 totali a bambino/a).
Le settimane possono anche non essere consecutive e riguardare la frequenza di Centri Estivi diversi, purché aderenti al Progetto regionale.
L'accesso al contributo è subordinato all'iscrizione del figlio/a ad uno dei Centri Estivi che hanno aderito al Progetto e alla successiva presentazione dell'apposita domanda al Comune di residenza del minore.
N.B. La domanda di iscrizione al prolungamento estivo delle scuole dell'infanzia comunale include anche la richiesta del voucher per cui le famiglie dei bambini che hanno già presentato questa domanda non devono presentare altro.
DOVE ANDARE:
Dal 29/04/2025 al 20/05/2025 presentazione online della domanda solo con SPID/CIE/CNS.
Alla domanda dovranno essere allegati di dimensione non superiore ai 5 MB (in formato .pdf, .png, jpeg, jpg):
- attestazione di iscrizione al centro estivo aderente al progetto regionale;
- patto di servizio per le politiche attive del lavoro (nel caso uno o entrambi i genitori siano disoccupati);
- certificazione in caso di disabilità solo qualora non si sia in possesso di ISEE.
Si precisa che, nel caso lo stesso minore frequenti più di un centro estivo, occorre presentare una specifica domanda per ogni centro estivo frequentato.
Avviso pubblico (PDF - 176,5 KB)
Domanda online (dal 29/04/2025 al 20/05/2025)
Centri Estivi Convenzionati (PDF - 287,7 KB)
Per informazioni rivolgersi c/o Unità Diritto allo Studio Via Caterina Sforza, 16 piano terra Tel: 0543/712114 - dirittoallostudio@comune.forli.fc.it