Cos'è
Il Museo si trova a San Lazzaro di Savena, a pochi passi dal territorio dell’Appennino bolognese ed unisce i valori naturalistici e paesaggistici con le testimonianze del primo popolamento umano.

I reperti esposti, tutti di provenienza locale, ci raccontano del tempo remoto quando le vallate erano popolate da grandi animali selvatici, da uomini cacciatori e raccoglitori e dalle prime comunità stanziali.

Rivolto a
Bambini e bambine, persone di ogni età.

Cosa offre
Il Museo offre un percorso organizzato in tre sezioni, volto ad offrire ai visitatori un’esperienza dove immergersi nella Preistoria. Sarà così possibile conoscere il volto dei primi uomini, i loro modi di vita e ammirare l’aspetto di alcuni animali ormai scomparsi, attraverso ricostruzioni scenografiche a grandezza naturale.

Sezioni:

  • Ambienti scomparsi: geologia, paleontologia e carsismo dei Gessi Bolognesi
  • Primi uomini: ominazione, il lungo ciclo del Paleolitico, la prima Età dei Metalli
  • Civiltà del Ferro: Giovanni Gozzadini e la scoperta della civiltà Villanoviana

Il Museo offre inoltre itinerari didattico-educativi rivolti alle scuole e laboratori

Dove andare
Via Fratelli Canova, 49 – San Lazzaro di Savena
Tel. 051 465132
Email: museodonini@comune.sanlazzaro.bo.it

Informazioni utili
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito web del Museo "Luigi Donini" e la pagina Facebook del Museo "Luigi Donini".

Orari e tariffe:

Orario invernale (dall'1/10 al 10/06):

- lunedì: RIPOSO


- martedì, mercoledì, giovedì e venerdì: 9.00 - 13.30


- sabato, domenica e festivi: 9.00 – 18.00

CHIUSO: 25 DICEMBRE, 1 GENNAIO,  DOMENICA DI PASQUA, 1° MAGGIO

Orario estivo (dall'11/6 al 30/9):

- lunedì: RIPOSO


- martedì, mercoledì, giovedì: 17.00 - 19.00

- venerdì: 15.00 - 19.00


- sabato, domenica e festivi: 9.00 – 18.00

CHIUSO: 1-31 AGOSTO

Tariffe:
Intero: 5,00 €
Ridotto: 2,00 €
(visitatori di età compresa fra i 14 e i 18 anni, visitatori oltre i 65 anni, studenti italiani e stranieri di ogni ordine e grado con documento valido)

Gratuito: visitatori fino a 13 anni compiuti, guide turistiche e interpreti, giornalisti iscritti all’Ordine, accompagnatori, insegnante accompagnatore delle scuole di ogni ordine e grado, possessori di Card Cultura Bologna. La prima domenica del mese ingresso gratuito per i residenti nel Comune di San Lazzaro

Convenzioni
Parco Dinosauri in Carne e Ossa: per chi presenta alla cassa del Parco il biglietto del Museo riceverà una riduzione sul prezzo del biglietto d'ingresso (intero 8 € invece di 12 € / dai 4 ai 18 e componenti famiglia 8 € invece di 9€)

È possibile effettuare pagamenti con bancomat / carta di credito 

Il museo offre possibilità di accesso ai disabili