COS’E’
Il parco, istituito nel 1988, tutela alcune spettacolari guglie rocciose sul versante destro della media valle del fiume Panaro, incorniciate in un bel paesaggio collinare ricco di coltivazioni, prati, filari di viti e ciliegi, vecchi castagneti, macchie boscate. I "Sassi" sono un sito storico di nidificazione per rapaci come il falco pellegrino e di svernamento per il raro picchio muraiolo. Un ripido sentiero attrezzato permette di salire in vetta al panoramico Sasso della Croce, 567 m, e diversi altri itinerari si sviluppano attraverso l'area protetta, alcuni percorribili anche a cavallo o in mountain bike. Al Centro Parco Il Fontanazzo si affiancano i centri visita di Borgo dei Sassi e Samone. L'area interna, lontana dai luoghi più affollati, è perfetta per passeggiate, per una sosta memorabile in trattoria o anche semplicemente per starsene al fresco di una radura.
Da vedere la Pieve di Trebbio, bella e semplice chiesetta antica, insieme a pittoreschi borghi di origine medievale che furono parte del sistema di fortificazioni eretto dai Malatigni a difesa del loro feudo.

DOVE ANDARE:
Sassi di Roccamalatina
c/o Centro Parco "Il Fontanazzo"
via Pieve di Trebbio, 1287
41052 loc. Pieve di Trebbio Roccamalatina (MO) 

Tel. 059 795721

E-mail:
parcosassi@parchiemiliacentrale.it

Centro visita Borgo dei Sassi 
via Sassi 2000
Loc. Borgo dei Sassi Roccamalatina di Guiglia (MO) 

www.parchiemiliacentrale.it/parco.sassi.roccamalatina/centri-visita.php