Centro servizi per l'integrazione nel Comprensorio Forlivese
COS'E':
Il centro Servizi per l'Integrazione nel Comprensorio Forlivese, è uno sportello informativo promosso e coordinato dal Comune di Forlì, si propone come spazio di informazione, consulenza, orientamento ai servizi e segretariato sociale, è cioè come uno dei principali strumenti di integrazione dei cittadini stranieri con particolare riguardo ai diritti e doveri legati al loro status.
RIVOLTO A :
A cittadini italiani e stranieri di qualsiasi provenienza, A Servizi, Enti, Istituzioni, Associazioni e Gruppi che operano sul territorio direttamente o indirettamente nell'ambito dell'immigrazione. Pertanto la principale finalità di questo sportello informativo è l'integrazione dei cittadini stranieri nel territorio.
DOVE ANDARE:
Comune di Forlì
Sportello informativo
Sede: Via Caterina Sforza n. 16 - Forlì
Tel. 3914572836
Orari di apertura su appuntamento: lunedì, mercoledì e venerdì: 9.00/13.00; martedì, giovedì: 15.00/18.00;
E-mail: centrostranieri.fo@comune.forli.fc.it
Sportello della mediazione
Orari di segreteria: lunedì 9-13; giovedì 9.00 alle 13.00 (da metà settembre a metà giugno)
E-mail: mediazionecomunifo@coopdialogos.org
Comune di Civitella di Romagna
- Centro Servizi per l'Integrazione Unità Operativa di Civitella di Romagna, Viale Roma n. 19
Tel. 0543/984370 E-mail:ufficiostranieri@comune.civitella-di-romagna.fc.it
Orario di apertura al pubblico: martedì dalle 9 alle 11.30 e dalle 15 alle 17.
Comune Forlimpopoli
Centro Servizi per l'Integrazione Unità Operativa di Forlimpopoli, Via Brunori n. 4
Tel. 0543/749270 E-mail: centrostranieri.fo@comune.forli.fc.it
Orario di apertura al pubblico:
sabato dalle 09.00 alle 13.00
Comune di Meldola
Centro Servizi per l'Integrazione Unità Operativa Meldola, Piazza Orsini n. 12
Tel. 0543/499429 E-mail: centrostranieri.fo@comune.forli.fc.it
Orario di apertura al pubblico:
martedì dalle 11.30 alle 13.30
INFORMAZIONI UTILI:
Il Centro opera in rete con istituzioni e altri servizi quali la Questura, la Prefettura, i Servizi Sociali, i servizi scolastici e l'Anagrafe del Comune di Forlì e con varie realtà del Privato sociale.
Inoltre il Centro, è membro della Rete Irene (dedicata al tema della violenza di genere), della Rete Adolescenza, della Rete Regionale Antidiscriminazione. Il personale fornito dalla Cooperativa Dialogos, è composto da mediatori interculturali qualificati. Inoltre è possibile usufruire della consulenza di mediatori linguistici, pertanto attualmente le lingue straniere disponibili presso il Centro sono l'inglese, il francese e il cinese.
I servizi offerti sono gratuiti.
Le finalità del centro sono
- facilitare l'accesso dei cittadini, che vi si rivolgono, ai vari servizi orientandoli verso gli stessi;
- creare servizi integrati capaci di leggere e rispondere ai bisogni specifici dei cittadini stranieri;
- favorire nell'individuo, tramite un approccio formativo, il riconoscimento delle capacità personali del cittadino, mirando alla sua autonomia di cittadino.
Le attività del centro sono:
-
informazione sulla normativa in materia di immigrazione;
-
supporto nel rilascio/rinnovo del permesso di soggiorno;
-
supporto nella richiesta di ricongiungimento con i familiari;
-
supporto nella domanda di cittadinanza italiana;
-
informazione circa le possibilità di ingresso in Italia di cittadini stranieri;
-
compilazione di modulistica varia (gestione utenze, moduli scolastici, autocertificazioni, ecc...);
-
informazione sui corsi di italiano;
-
informazioni sulle varie iniziative su tematiche riguardanti l'integrazione;
-
orientamento al lavoro e compilazione di curriculum - domanda di lavoro;
-
orientamento sul tema della casa;
-
orientamento scolastico e supporto nell'iscrizione scolastica;
-
supporto alle Associazioni che operano nel campo dell'integrazione;
-
collaborazione con la Consulta comunale dei cittadini extracomunitari.