Vaccinazioni

COS'E'
E' un servizio della Pediatria di Comunità che garantisce le vaccinazioni obbligatorie e raccomandate per la fascia d'età da 0 a 17 anni.

Il decreto legge 7 giugno 2017 n. 73 coordinato dalle legge di conversione 31 luglio 2017 n. 119 ha portato da 4 a 10 il n° di vaccinazioni obbligatorie nell'infanzia e nell'adolescenza, nel nostro Paese.

Il calendario vaccinale prevede le seguenti vaccinazioni obbligatorie per i minori di età compresa tra 0 e 16 anni e per i minori stranieri non accompagnati.

  • anti-poliomielitica, anti-difterica, anti-tetanica, anti-epatite virale B, anti-pertosse, Haemophilus influenzae b, anti-morbillo, anti-parotite, anti-rosolia, anti-varicella (obbligatoria per i nati nel 2017)
    L'obbligatorietà delle ultime 4 è soggetta a revisione ogni 3 anni in base ai dati epidemiologici e delle coperture vaccinali raggiunte.

Le vaccinazioni obbligatorie sono gratuite ed offerte attivamente. Sono previste ad offerta attiva e gratuita, da parte di Regioni/Province autonome, senza obbligo vaccinale le seguenti vaccinazioni:

  • anti-meningococcica B,  anti-meningococcica  A  C  W  Y,  anti-pneumococcica,  anti-rotavirus,    anti-papilloma virus.

I vaccini raccomandati e quindi non obbligatori sono offerti gratuitamente in base alle specifiche indicazioni relative al Calendario vaccinale relativo all'anno nascita e secondo le indicazioni riportate nel piano Nazionale Prevenzione vaccinale.

La vaccinazione antiinfluenzale è raccomandata in particolare a bambini con particolari fattori di rischio dovuti a determinate patologie croniche o conviventi con persone a rischio.

COSA OCCORRE

E' opportuno portare in visione, in occasione del primo vaccino, la lettera di dimissione del punto nascita, la cartella pediatrica rilasciata dal Pediatra curante e gli eventuali referti clinici o lettere di dimissione.

Prima di ogni vaccinazione il medico e il genitore effettuano un breve colloquio e firmano entrambi una scheda anamnestica pre-vaccinale.

Le reazioni allergiche alla vaccinazione sono molto rare tuttavia per garantire la massima protezione, si consiglia di rimanere dopo l'esecuzione del vaccino, in sala d'attesa per 15 minuti.

Il certificato vaccinale e quello per il datore di lavoro possono essere richiesti direttamente negli orari di apertura del servizio.

In caso di mancata osservanza dell'obbligo vaccinale, i genitori/tutori o affidatari vengono convocati dall'Azienda Usl per avviare l'iter previsto dalla legge 7 giugno 2017 n. 73 coordinato dalla legge 31 luglio 2017 n. 119.

Inoltre per i bambini in fascia 0/6 anni l'essere in regola con le vaccinazioni obbligatorie rappresenta un requisito necessario per la frequenza ai servizi educativi e alle scuole dell'infanzia.

DOVE ANDARE 

Distretto Sanitario di Sassuolo -  Ambulatori di Pediatria di Comunità

viale Fratelli Cairoli 19 - Sassuolo (MO) - Tel 0536 863729 - mail: pedcomsassuolo@ausl.mo.it  

 

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-06-12T10:21:30+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina