Denuncia di nascita

CHE COS'E':
A seguito della nascita di un bambino è obbligatorio provvedere alla denuncia di nascita, necessaria ai fini della formazione dell'atto di nascita e della conseguente registrazione anagrafica.
Se si tratta di:
- figli nati nel matrimonio (i genitori sono coniugati):
la denuncia di nascita può essere fatta dal padre o dalla madre o da un loro procuratore speciale o, in mancanza, dal medico, dall'ostetrica o da altra persona che ha assistito al parto;
- figli nati fuori dal matrimonio (i genitori non sono coniugati tra loro):
la denuncia di nascita deve essere fatta dall'unico genitore o, congiuntamente, da entrambi i genitori che intendono riconoscere il figlio;
- figli naturali non riconosciuti:
la denuncia deve essere fatta dal medico, dall'ostetrica o da altra persona che ha assistito al parto.

 

RIVOLTO A:
Tutte le mamme e i papà che hanno appena avuto un bambino o una bambina.

 

DOVE ANDARE:
La dichiarazione di nascita può essere resa:
- entro TRE giorni presso la Direzione Sanitaria dell'ospedale o della casa di cura dove è avvenuto il parto;
- entro DIECI giorni presso il Comune in cui è avvenuta la nascita del bambino;
- entro DIECI giorni presso il Comune di residenza dei genitori.
Nel caso in cui i genitori non risiedano nello stesso Comune, salvo diverso accordo tra di loro, la denuncia va fatta presso il comune di residenza della madre.  
Se si intende rendere la denuncia di nascita presso il Comune occorre rivolgersi a:

Santarcangelo
Ufficio Stato Civile - Residenza Municipale
Piazza Ganganelli, 1 lato scala A piano terra
Tel. 0541/356264
E-mail: statocivile@comune.santarcangelo.rn.it
Orario: da Lunedì a Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Poggio Torriana
Ufficio Demografici - sede di Poggio Berni
Via Roma, 25 piano terra
Tel. 0541/629701 
E-mail: v.circelli@comune.poggiotorriana.rn.it
Orario: Lunedì e Venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00, Mercoledì dalle ore 8.30 alle ore 13.00, Giovedì dalle ore 10.00 alle ore 14.00

Verucchio
Ufficio Anagrafe - Centro Civico
Via Casale, 117 Villa Verucchio
Tel. 0541/679484
Orario: da Lunedì a Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30 (Martedì chiuso)

Ufficio Anagrafe e Stato civile - Residenza Municipale
Piazza Malatesta, 28 Verucchio
Tel. 0541/673921 673949
E-mail: e.sanna@comune.verucchio.rn.it b.bizzocchi@comune.verucchio.rn.it
Orario: da Lunedì a Sabato dalle ore 8.30 alle ore 13.00, Martedì anche dalle ore 14.00 alle ore 16.00

Novafeltria
Ufficio Anagrafe e Stato Civile - Residenza Municipale
Via C. Battisti, 7 piano terra
Tel. 0541/845640
E-mail: stato.civile@comune.novafeltria.rn.it
Orario: da Lunedì a Sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.30

Sant'Agata Feltria
Ufficio Anagrafe e Stato Civile - Residenza Municipale
Piazza Garibaldi, 35
Tel. 0541/929613
E-mail: e.angeli@comune.santagatafeltria.rn.it
Orario: da Lunedì a Sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00

San Leo
Ufficio Anagrafe e Stato Civile - Residenza Municipale
Piazza Alighieri, 1
Tel. 0541/916211
E-mail: segreteria@comune.san-leo.rn.it
Orario: Lunedì, Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00

Pennabilli
Ufficio Anagrafe e Stato civile - Residenza Municipale
Piazza Montefeltro, 3
Tel. 0541/928411
E-mail: anagrafe@comune.pennabilli.rn.it
Orario: da Lunedì a Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00, Martedì e Giovedì anche dalle ore 15.00 alle ore 17.00

Casteldelci
Ufficio Anagrafe e Stato Civile - Residenza Municipale
Piazza San Nicolò, 2
Tel. 0541/915423
E-mail: anagrafe@comune.casteldelci.rn.it
Orario: Martedì, Giovedì, Sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.00

Maiolo
Ufficio Demografici - Residenza Municipale
Via Capoluogo, 2
Tel. 0541/920012
E-mail: anagrafe@comune.maiolo.it
Orario: da Lunedì a Sabato dalle ore 9.30 alle ore 12.30

Talamello
Ufficio Anagrafe e Stato Civile - Residenza Municipale
Piazza Garibaldi, 2
Tel. 0541/920036
E-mail: anagrafe@comune.talamello.rn.it
Orario: da Lunedì a Sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.00.

Se il bambino è nato presso l'Ospedale Infermi di Rimini e s'intende rendere la denuncia di nascita presso questa sede occorre rivolgersi a:
Direzione Sanitaria Ospedale Infermi
Viale Settembrini, 2 Rimini
Centralino: 0541/705111.
In questo caso sarà cura della Direzione Sanitaria trasmettere entro 10 giorni gli atti relativi all'Ufficio di Stato Civile del comune di residenza, al quale sono riservate tutte le certificazioni; la Direzione Sanitaria dell'Ospedale infatti può esclusivamente rilasciare agli interessati, su specifica richiesta, copia del verbale della dichiarazione di nascita.

 

COSA OCCORRE:
Attestazione di nascita rilasciata dal Centro di nascita e documento di identità dei genitori.

 

INFORMAZIONI UTILI:
Qualora un bambino risulti deceduto alla nascita (nato morto) o se, nato vivo, avviene il decesso prima che venga dichiarata la nascita, la denuncia di nascita potrà essere resa unicamente davanti all'Ufficiale di Stato Civile del comune di nascita.

Azioni sul documento

ultima modifica 2022-11-03T17:31:05+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina