Il parto

Nella provincia di parma i Presidi Ospedalieri dotati di Punto nascita sono due:

Durante il travaglio è possibile farsi accompagnare da una persona di fiducia. Dopo il parto, la mamma e il neonato trascorreranno insieme un breve tempo in osservazione (controllo clinico) prima di essere riaccompagnati in camera. Il neonato rimane in stanza con la mamma in rooming-in durante tutta la giornata, sotto la cura della Nursery.

Nel reparto di degenza di Ostetricia è presente una stanza dedicata al cambio del bambino, che le prime volte avviene sotto l’assistenza del personale della Nursery. Al momento del parto, è possibile praticare la donazione del sangue del cordone ombelicale.

E' possibile effettuare il travaglio di parto con controllo del dolore in analgesia; durante la gravidanza viene proposto alla donna e ai suoi familiari un incontro in cui vengono illustrati, anche in modo interattivo avvalendosi di alcuni video, gli aspetti clinici, organizzativi dell’analgesia peridurale durante il travaglio di parto.

La dimissione appropriata è un percorso, svolto in collaborazione con l’Azienda Usl di Parma, che inizia con la dimissione precoce della mamma e del bambino (entro le 72 ore dal parto). L’adesione al percorso di dimissione appropriata deve essere espressa dal medico pediatra prescelto prima della dimissione dall’Ospedale, in questo modo, il pediatra si impegna a sottoporre il neonato a visita medica entro 72 ore dalla nascita. Dopo la nascita del bimbo, la struttura segnala l’avvenuta nascita alle ostetriche competenti per territorio che visiteranno la mamma e il bimbo nei primi giorni dopo il rientro a casa. Il progetto è pensato per sostenere la mamma e la nuova famiglia, fornendo competenza e collaborazione. 

Per ulteriori informazioni consultare: sito UO Ostetricia e Ginecologia

---------------------------------------------------------

Le future mamme possono scegliere una persona di riferimento per essere accompagnate per la durata del parto, dall’inizio del travaglio e nelle due ore successive alla nascita. Le stanze nel reparto sono attrezzate con un fasciatoio e con le culle per consentire alle mamme di occuparsi del proprio bambino in roominig-in, resta comunque a disposizione della neomamma, quando lo necessita, un "Nido" per tenere il bimbo in sicurezza. 
Al momento del parto, è possibile praticare la donazione del sangue del cordone ombelicale.
E' possibile effettuare il travaglio di parto con controllo del dolore in analgesia, inoltre medici e ostetriche sono in grado di offrire alcune utili alternative all'utilizzo di farmaci, metodi naturali ed efficaci per alleviare il dolore, per esempio la digitopressione, e l'aromaterapia.
Presso l'Ospedale di Vaio è possibile anche partorire in acqua.
La dimissione appropriata è un percorso, svolto in collaborazione con l’Azienda Usl di Parma, che inizia con la dimissione precoce della mamma e del bambino (entro le 72 ore dal parto). L’adesione al percorso di dimissione appropriata deve essere espressa dal medico pediatra prescelto prima della dimissione dall’Ospedale, in questo modo, il pediatra si impegna a sottoporre il neonato a visita medica entro 72 ore dalla nascita. Dopo la nascita del bimbo, la struttura segnala l’avvenuta nascita alle ostetriche competenti per territorio che visiteranno la mamma e il bimbo nei primi giorni dopo il rientro a casa. Il progetto è pensato per sostenere la mamma e la nuova famiglia, fornendo competenza e collaborazione. 

Per ulteriori informazioni consultare: sito Nascere a Vaio

Per ulteriori informazioni sul parto: consultare sito Regione

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina