- Unione dei Comuni della Valmarecchia e Bellaria Igea Marina (1)
- Unione dei Comuni Terre di Castelli (1)
- Unione dei Comuni Valle del Savio (1)
- Unione del Sorbara (1)
- Unione della Romagna Faentina (1)
- Unione Rubicone e mare (1)
- Unione Terre d'Acqua - Casa Isora (1)
- Unione Terre d'Argine (1)
- Unione Valli del Reno, Lavino, Samoggia (1)
Matrimonio civile
Che cos'è
Celebrazione del matrimonio nella Casa Comunale davanti all'autorità civile: Sindaco, Assessore o consigliere. I matrimoni vengono celebrati pubblicamente nella Sala degli Specchi. E' possibile richiedere che la celebrazione avvenga presso la sala Lignea, la Rocca Malatestiana o Villa Silvia (in queste due sedi è possibile effettuare anche il ricevimento nuziale). Prima di concordare il matrimonio è necessario eseguire le pubblicazioni matrimoniali nel Comune di Cesena.
I matrimoni vengono celebrati nell'orario di apertura degli uffici nei giorni feriali oppure il sabato alle 16.30 e 17.30 o la domenica o festivi alle 10.30 e 11.30. Per avere il permesso di entrare in piazza con le macchine degli sposi, è necessario acquistare il ticket online "Entro in Centro" al costo di 5 euro, indicando la data, la targa dell'auto e il codice fiscale.
Se i nubendi non sono residenti a Cesena ma desiderano sposarsi a Cesena devono prima concordare la data del matrimonio presso lo Sportello Facile, e successivamente procedere con la pubblicazione presso il loro Comune di residenza.
Dove andare
Sportello Facile c/o Foro Annonario, Via Pescheria n.14, 47521 Cesena.
Orario: da lunedì a sabato dalle 8 alle 13.15, giovedì dalle 8.00 alle 17.00
Tel. 0547 356235 Email: facile@comune.cesena.fc.it
Vista la pagina dedicata del Comune di Cesena
Cosa occorre
- Richiesta presentata personalmente
- Assenza di cause ostative al matrimonio
- Avere eseguito le pubblicazioni matrimoniali nel Comune di Cesena oppure in Comune diverso con delega per la celebrazione (salvo esenzioni: matrimonio in imminente pericolo di vita, cittadini stranieri che non risiedono in alcun comune italiano)
- Presenza di almeno due testimoni
Costi: a differenza della Sala degli Specchi, il cui utilizzo è gratuito, a parte il costo della marca da bollo, spostarsi a Villa Silvia o alla Rocca o alla sala Lignea ha un costo di 300 euro, a cui vanno aggiunte le somme richieste dalle associazioni che gestiscono i due edifici per la predisposizione degli ambienti, la pulizia e l'eventuale servizio di catering.